Il mondo FQ

Servizio Pubblico. Stasera la diretta streaming quarta puntata “Punire i corrotti”

Il mondo del lavoro e i nuovi conflitti che lo attraversano, le vicende Finmeccanica ed Enav, la corruzione e le commistioni tra politica e affari: tutto questo alle 21 in diretta streaming sul fattoquotidiano.it
Commenti
Michele Santoro nello studio di Servizio Pubblico

Stasera alle 21, quarta puntata di Servizio Pubblico, la trasmissione di Michele Santoro che come di consueto andrà in onda su una piattaforma di televisioni locali, sui canali 100, 500 e 504 di Sky e sui siti dei maggiori quotidiani nazionali (diretta streaming sul fattoquotidiano.it dalle 21). Dopo “Licenziare la casta”, “Un altro governo” e “La democrazia”,  sarà la volta di “Punire i corrotti”. In primo piano il mondo del lavoro, i nuovi conflitti che lo attraversano e, soprattutto, le questioni Finmeccanica ed Enav, con gli scandali di questi giorni a dimostrare la commistione continua tra affari e politica.

Ospiti del programma, il segretario generale della Fiom Maurizio Landini, l’imprenditore nonché parlamentare dell’Api (ed ex Pdl) Santo Versace, il giuslavorista e professore dell’Università di Modena Michele Tiraboschi, i giornalisti Massimo Mucchetti (Corriere della Sera), Gianni Dragoni (Il Sole 24 Ore) e Marco Lillo (Il Fatto Quotidiano). In studio, inoltre, anche Pier Paolo Calcagno (operaio dell’Alenia di Torino), Diego Breschi (operaio dell’Ansaldo-Breda di Pistoia), Marina Angius (la ‘donna anti-radar’) e Marisa Garofalo (sorella di Lea Garofalo, testimone di giustizia sciolta nell’acido). Non mancheranno, ovviamente, gli interventi di Vauro, di Marco Travaglio e lo spazio Facebook di Giulia Innocenzi, che oggi ospiterà Giulia Crivellini di “Vaticano pagaci tu la manovra!”.

GUARDA LA DIRETTA STREAMING

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione