Il mondo FQ

Manovra, la Lega contro Berlusconi
A pagamento l’asta delle frequenze tv

Il Carroccio deposita un emendamento alla manovra Monti che chiede di annullare l'assegnazione gratuita. Il ministro Passera apre uno spiraglio. I circa 4 miliardi di ricavi previsti potrebbero alleviare la scure su pensionati e proprietari di case. D'accordo l'Idv. Gentiloni (Pd): "Ma bisogna fare presto". Monti avverte: "Saldi e riforme strutturali non si toccano"
Commenti

La Lega Nord spinge per l’asta a pagamento delle frequenze televisive del digitale terrestre, provvedimento assai indigesto per l’ex alleato Silvio Berlusconi, dato che allo stato attuale Mediaset otterrebbe lo stesso risultato gratis, attraverso il cosiddetto “Beauty contest”. Nei circa 600 emendamenti alla manovra Monti depositati in Commissione Bilancio alla Camera, il Carroccio infila una misura con la quale il governo potrebbe raccogliere “un ricavo stimato di circa 4 miliardi di euro”, alleviando i colpi di scure su pensionati e proprietari di case. Solo ieri Berlusconi aveva dichiarato: ”C’e’ molta freddezza, io non ho un’opinione, ma temo che se ci fosse da fare una gara sulle frequenze potrebbe essere veramente disertata da molti”. Ma intanto arriva l’apertura del ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, che ha competenza sul settore telecomunicazioni: ‘Stiamo approfondendo il tema, molto rilevante, che alla luce dei sacrifici chiesti agli italiani è ancora più giusto affrontare”.

In questa battaglia, la Lega si trova fianco a fianco con i nemici giurati di Berlusconi, quelli dell’Italia dei Valori. Un emendamento in favore dell’asta a pagamento è stato presentato dal deputato Federico Palomba. Che chiede di “revocare il bando e il disciplinare di gara relativi all’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze in banda televisiva, segnatamente le 5 frequenze DVB-T e la frequenza in DVB-H o T2, per i sistemi di radiodiffusione digitale e terrestre”. Per il Pd si fa sentire Paolo Gentiloni: “Sulle frequenze tv il ministro Passera non ha chiuso all’ipotesi di un’asta, annunciando un ulteriore approfondimento”, ma “non resta molto tempo per decidere”. Su questo tema la Lega è pronta a votare insieme al Pd, hanno affermato i due rappresentanti del carroccio in commissione, Maurizio Fugatti e Alessandro Montagnoli. “L’asta per le frequenze televisive può essere un valido strumento di copertura e siamo disponibili a votare un provvedimento che vada in questa direzione e che sia improntato a buon senso”, ha precisato Montagnoli.

Vista la valanga di emendamenti presentati, non solo sull’asta televisiva, il presidente del consiglio Mario Monti avverte da Bruxelles: “Mentre in certe manovre squisitamente ed esclusivamente finanziarie l’unica cosa che non si può toccare è il saldo, qui la cosa è più ambiziosa perché certamente non si può toccare il saldo”, ma neppure “le riforme strutturali, spesso rinviate”, Infine, ha aggiunto Monti, “c’è una visione nostra e la responsabilità del governo relativa alla distribuzione dei carichi”. Il presidente del consiglio ha preso atto del “forte disagio” delle forze politiche ma, ha precisato, “a noi importa rendere un buon servizio, non è un problema nostro pensare alle elezioni.

Gli altri principali emendamenti della Lega nord puntano soprattutto a eliminare l’Ici sulla prima casa (che vale circa 3,8 miliardi), salvare le pensioni basse consentendone l’indicizzazione, cancellare la norma che stabilisce di eliminare le pensioni di anzianità. Per riequilibrare i saldi, la Lega propone una patrimoniale limitata a certi beni e di reintrodurre il contributo di solidarietà anche sui redditi privati: una tassa del 10% per chi guadagna oltre 120mila euro annui, con un provvedimento simile sulle pensioni “d’oro”. Altri 3-5 miliardi dovrebbero essere tagliati dai finanziamenti alle grandi imprese pubbliche e private. “Vogliamo chiedere a chi ha di più per essere equi con chi ha di meno”, ha spiegato Maurizio Fugatti, capogruppo della Lega in commissione Bilancio alla Camera.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione