Istat, l’inflazione frena al 3,3%, ma la spesa costa di più. Aumenti record per la benzina
Frena l’inflazione a novembre, con un calo dello 0,1% rispetto a ottobre, annuncia l’Istat. Su base annua, il dato si assesta al +3,3% rispetto a novembre 2010 (era +3,4% a ottobre). Ma va peggio per il cosiddetto “carrello della spesa”, l’indicatore che raccoglie i beni di prima necessità per le famiglie. A novembre ha segnato un incremento dello 0,4% rispetto al mese precedente, e del +4,2% su base annua (contro il +4,1% a ottobre). E’ il livello massimo da ottobre 2008, sottolinea l’Istat.
Tra i beni di maggiore impatto sul bilancio dei cittadini, a novembre il prezzo della benzina ha leggermente rallentato la sua corsa (+0,2%), mantenendo comunque un tasso di crescita record: +16,6% (era +17,8% a ottobre). E il prezzo del gasolio per i mezzi di trasporto è salito del 21,1% (dal 21,2% di ottobre).
Forte rincaro anche per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche, con i prezzi saliti su base mensile dello 0,7% e in termini tendenziali del 3,1%. L’Istat annuncia che si tratta del rialzo annuo più forte dal febbraio del 2009.
A novembre, spiegano i tecnici dell’Istat, si sente ancora l’effetto dell’aumento dell’Iva dal 20 al 21%, ma in forma più contenuta a confronto con ottobre. Effetti di contenimento dell’inflazione derivano, a novembre, dalla flessione dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (-1,1%), in particolare dei ricettivi e di ristorazione (-1,4%), nonché dal calo su base mensile dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (-1,0%).
Per contro, effetti di sostegno al tasso d’inflazione derivano dagli aumenti congiunturali dei prezzi dei beni alimentari non lavorati (+1,5%) e dei beni energetici non regolamentati (+0,9%). Sul piano tendenziale i maggiori tassi di crescita interessano i trasporti (+6,9%), l’abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+6,3%) e le bevande alcoliche e tabacchi (+6%). In flessione risultano i prezzi delle comunicazioni (-1,2%).
A livello territoriale, le città in cui i prezzi registrano gli aumenti più elevati rispetto a novembre 2010 sono Potenza (+5,3%) e Venezia (+4,1%). Le variazioni più moderate riguardano Firenze (+2,6%), Campobasso, Palermo e Cagliari (per tutte e tre +2,7%).
L’aumento del 4,2% registrato dal cosiddetto carrello della spesa si traduce per le famiglie in una stangata da 1.668 euro annui, stimano Federconsumatori e Adusbef. “E’ gravissimo, in una situazione come quella che il Paese attraversa, un tasso di inflazione al 3,3%. Vuol dire, evidentemente, che le volontà speculative prevalgono sulle sane logiche di mercato”, dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti delle due associazioni.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano