L’orrore del campo rom bruciato a Torino e l’assassinio di Samb Modou e Diop Mor a Firenze hanno riportato al centro dell’attenzione il problema del razzismo in Italia. Gli italiani sono razzisti? I media riproducono senza volerlo impliciti razzisti sbagliando titoli e fraseggi? O stare attenti in modo esagerato a come si parla rischia di produrre forme di ipocrisia linguistica, come a volte accade con il linguaggio politically correct?

Sabato 10 dicembre La Stampa titola «Mette in fuga i due rom che violentano la sorella». Il giorno dopo, quando si scopre che lo stupro è inventato, il quotidiano si scusa «con i lettori e soprattutto con noi stessi» per aver scritto «due rom». Analogamente dopo la tragedia a Firenze: in poche ore sui social network i commenti che accusano i media di razzismo involontario sono migliaia. Molti chiedono di non usare neppure la parola «senegalesi», ma di chiamare i due uomini uccisi per nome e cognome: Samb Modou e Diop Mor. Si chiede cioè di considerarli individui, persone.

L’attenzione al linguaggio è importante: le parole possono tradire impliciti, scale di valori, emozioni, di cui chi parla a volte non si rende conto. Perciò un uso controllato delle parole è fondamentale, specie da parte di chi ci lavora, come i giornalisti.

Ma combattere il razzismo non si fa solo evitando o correggendo certe espressioni. Si fa anche con questo, non solo. È un lavoro culturale più ampio, che parte dal sistema educativo (tutto: dalle materne alle università) e arriva ai media in senso lato, cioè non solo giornali e tv, ma cinema, videogiochi, letteratura di massa, internet.

Perché dico questo? Perché credo che in Italia il problema fondamentale non sia tanto il razzismo, quanto l’ignoranza: la nostra società si fa sempre più mista e noi non ne sappiamo nulla. La nostra società è destinata a vedere accelerare – per fortuna – i fenomeni di immigrazione e noi pensiamo boh? Senza neanche capire quanto per esempio i giovani immigrati contribuirebbero a invertire la tendenza all’invecchiamento della popolazione italiana. E quanto, in prospettiva, ci aiuterebbero a risolvere il problema delle pensioni, un domani non troppo lontano.

Ma tornando a Torino e Firenze: poco e niente si sa dei rom, né dei senegalesi che vivono in Italia. Se sai poco o nulla di qualcuno, della sua quotidianità, della sua storia, fai fatica a considerarlo un individuo, e tendi a trattarlo come esempio di un insieme. Questo hanno fatto i media coi titoli. Questo fanno molte persone. Ma questo capita indipendentemente dal colore della pelle e dall’etnia: se non sai nulla di chi hai davanti, lo tratti ingabbiandolo nello stereotipo che la sua apparenza fisica (fisionomia, vestiti, ecc.) e il suo comportamento richiamano. Che lo stereotipo riguardi il genere, l’età, la religione, il paese di provenienza o l’etnia, sempre stereotipo spersonalizzante è.

Con questo non voglio negare le sacche di razzismo e neonazismo che in Italia ci sono e vanno controllate, arginate, eliminate. Ma concentrarsi troppo su quelle, come accade dopo fatti di cronaca tragici, rischia di farci perdere di vista il lavoro culturale più ampio. Che è di conoscenza, innanzi tutto, più che di ripetizione di slogan buonisti e frasi politicamente corrette. Conoscenza di chi viene da «altrove»: storie, sogni, abitudini, somiglianze e differenze. Ma anche problemi, difetti, cose che non ci piacciono. Perché l’accettazione dell’«altro» comincia quando ammettiamo che dell’altro non tutto ci piace, non tutto è bello, colorato e gioioso. E anche se non ci piace, va bene così.

Per approfondire:

Vu cumprà, dentisti e donne: razzismo, sessismo o corporativismo?

Vu cumprà: dottori o non dottori, sempre rompono?

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

C’era una volta Ruby
(e Berlusconi)

next
Articolo Successivo

Liberata la petroliera Savina Caylyn
Da febbraio era nelle mani dei pirati somali

next