Il mondo FQ

Apple Italia, multa dall’Antitrust
“Pratiche scorrette sulle garanzie”

L'autorità infligge all'azienda una sanzione di 900 mila euro. Nel mirino l'Apple Care Protection Plan, un servizio a pagamento offerto al posto dell'assistenza gratuita per due anni prevista dalla normativa
Icona dei commenti Commenti

L’autorità Antitrust ha inflitto 900 mila euro di multa ad Apple, per “pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori”. Secondo l’Antitrust, nella sua attività in Italia l’azienda fondata da Steve Jobs non ha applicato ai consumatori la garanzia biennale a carico del venditore prevista dalla legge, e ha fornito informazioni poco chiare sulla copertura dei servizi di assistenza aggiuntiva a pagamento.

L’indagine, si legge in una nota dell’Autorità, è stata aperta nello scorso maggio, anche alla luce di numerose segnalazioni arrivate dai consumatori e da alcune associazioni. Ha evidenziato che le tre società del gruppo, Apple Sales International, Apple Italia e Apple Retail Italia hanno messo in atto due distinte pratiche commerciali scorrette. Nei punti vendita e sui siti internet, sia al momento dell’acquisto che al momento della richiesta di assistenza, non informavano in modo adeguato i consumatori sui diritti di assistenza gratuita biennale previsti dal Codice del consumo. Anzi, ostacolavano l’esercizio di quel diritto e si limitavano a riconoscere la garanzia convenzionale del produttore di un anno.

In secondo luogo, le informazioni date su natura, contenuto e durata dei servizi di assistenza aggiuntivi a pagamento, l’Apple Care Protection Plan, insieme ai mancati chiarimenti sull’esistenza della garanzia legale biennale, erano tali da indurre i consumatori a sottoscrivere un contratto aggiuntivo in cui la copertura del servizio a pagamento si sovrappone alla garanzia legale gratuita.

Le sanzioni sono pari a 400.000 euro per la prima pratica, con l’Autorità che ha tenuto conto delle modifiche adottate dal gruppo, e 500.000 per la seconda. Le società della Mela dovranno pubblicare un estratto della delibera dell’Antitrust sul sito www.apple.com.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione