Da nord a sud dello Stivale è allarme consultori: i tagli continui e i reiterati tentativi di fare entrare al loro interno i militanti “pro-life” stanno condannando al declino questi presidi sanitari che operano sul territorio fornendo gratuitamente una serie di servizi a donne e famiglie.
Le loro attività, oltre a comprendere vaccinazioni, visite pediatriche, ginecologiche e senologiche, includono anche tutte le procedure previste dalla legge 194 per l’interruzione volontaria di gravidanza. E’ principalmente per questa ragione che i consultori sono sempre stati nell’occhio del ciclone del fronte anti-abortista. E spesso la politica ha offerto più di un assist a le organizzazioni che bollano l’interruzione di gravidanza alla stregua di un omicidio. Come nel Lazio, dove da oltre un anno è in discussione un progetto di legge, a firma dell’ex segretaria del Movimento per la Vita Olimpia Tarzia, che vuole parificare i consultori privati (costituiti da associazioni familiari o diocesane) a quelli pubblici con tanto di finanziamenti regionali.
Secondo l’ultima relazione al Parlamento del ministero della Salute sulla 194, nel 2009 le strutture pubbliche erano 2.156 e 144 quelle private (concentrate in 8 regioni, con la Lombardia in testa). Un numero che la Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), ha giudicato insufficiente (il 30 per cento in meno del necessario) e senza adeguato personale (solo nel 4 per cento dei casi operano tutte le figure professionali previste: dal ginecologo al pediatra fino allo psicologo).
In Lombardia ad esempio negli ultimi 14 anni il numero dei consultori si è ridotto di un terzo. Dal 1997 ad oggi sono scesi da 335 a 265 nel 2009 (di cui 209 pubblici e 56 privati) fino ai 216 del 2011 (152 pubblici, 64 privati) contro i 450 previsti per legge. Senza contare che nel 2010 il Pirellone ha accreditato 36 centri di aiuto alla vita ”che entrano a far parte del sistema sociosanitario regionale – spiega in una nota il Pd lombardo – e che di fatto svolgono funzioni consultoriali. La Lombardia ha progressivamente depotenziato questo servizio. C’è la volontà di riformare i consultori delegando alcune funzioni, oggi assicurate da psicologi, ginecologi e assistenti sociali qualificati, ad associazioni ed enti no profit pur in assenza dei requisiti di professionalità e neutralità necessari”.
Da tempo, a livello nazionale, si assiste al tentativo di far entrare i volontari pro-life in ospedali e consultori (il primo a provarci nel 2005 è stato l’allora ministro della Salute, Francesco Storace). Tentativi in molti casi respinti dai tribunali, come è accaduto in Piemonte, dove il Tar a luglio scorso ha bocciato il protocollo della Giunta regionale, con cui il governatore Roberto Cota aveva introdotto i volontari dei movimenti per la vita nei consultori, perché era una scelta in contrasto con la legge 194. Caso simile in Veneto, dove il direttore generale dell’Asl 14 di Venezia, Antonio Padoan, aveva bocciato nel 2010 la presenza del Movimento per la vita nell’ospedale “in quanto potenzialmente lesivo del diritto alla privacy dell’utenza, tutelato dalla legge”. E sempre Padoan aveva criticato “la pervicacia e la violenza con la quale mi si vuole imporre di firmare la convenzione per far entrare nel consultorio il Mpv (sostenuta dai consiglieri comunali di centrodestra)”.
Nel Lazio invece si assiste allo scontro più forte, per via del progetto di legge di Olimpia Tarzia, consigliere regionale della Lista Polverini, contestato più volte da associazioni e sindacati. Il testo in questione, su cui la commissione Politiche sociali ha terminato le audizioni e ora inizierà l’esame dell’articolato, oltre a riconoscere i consultori privati al pari di quelli pubblici e finanziarli con risorse pubbliche, prevede per le donne in difficoltà economiche che rinunciano all’aborto un assegno di sostegno mensile, rinnovabile fino al 5/o anno di età del figlio. Tra le altre novità nella proposta di riforma c’è la costituzione di un comitato bioetico per la valutazione dei servizi consultoriali pubblici in conformità alle norme bioetiche, e la presenza di nuove figure professionali, come l’esperto di bioetica, di metodi di regolazione naturale della fertilità oltre che di volontari, purché in possesso di specifici titoli. “La legge consentirà ai consultori di offrire un servizio più completo – spiega Tarzia – indipendentemente dalla natura della struttura, che rimarrà gratuita”. Ma, rileva amaro Emilio Arisi, consigliere Sigo, “i consultori privati non collaborano mai nell’opera di educazione sessuale e alla contraccezione, essendo di tipo religioso o confessionale. Quello che serve sono maggiori risorse finanziarie e umane, per questi presidi che anche all’estero ci invidiano e che hanno una funzione educativa e di prevenzione fondamentale.
Diritti
Tagli e militanti anti-abortisti
In Italia è emergenza consultori
Secondo gli ultimi dati, le strutture pubbliche a sostegno delle famiglie sono il 30 per cento in meno del necessario. Crescono quelle private gestite da enti religiosi o confessionali da sempre contrari all'aborto e ai diritti delle donne sanciti nella Legge 194
Le loro attività, oltre a comprendere vaccinazioni, visite pediatriche, ginecologiche e senologiche, includono anche tutte le procedure previste dalla legge 194 per l’interruzione volontaria di gravidanza. E’ principalmente per questa ragione che i consultori sono sempre stati nell’occhio del ciclone del fronte anti-abortista. E spesso la politica ha offerto più di un assist a le organizzazioni che bollano l’interruzione di gravidanza alla stregua di un omicidio. Come nel Lazio, dove da oltre un anno è in discussione un progetto di legge, a firma dell’ex segretaria del Movimento per la Vita Olimpia Tarzia, che vuole parificare i consultori privati (costituiti da associazioni familiari o diocesane) a quelli pubblici con tanto di finanziamenti regionali.
Secondo l’ultima relazione al Parlamento del ministero della Salute sulla 194, nel 2009 le strutture pubbliche erano 2.156 e 144 quelle private (concentrate in 8 regioni, con la Lombardia in testa). Un numero che la Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), ha giudicato insufficiente (il 30 per cento in meno del necessario) e senza adeguato personale (solo nel 4 per cento dei casi operano tutte le figure professionali previste: dal ginecologo al pediatra fino allo psicologo).
In Lombardia ad esempio negli ultimi 14 anni il numero dei consultori si è ridotto di un terzo. Dal 1997 ad oggi sono scesi da 335 a 265 nel 2009 (di cui 209 pubblici e 56 privati) fino ai 216 del 2011 (152 pubblici, 64 privati) contro i 450 previsti per legge. Senza contare che nel 2010 il Pirellone ha accreditato 36 centri di aiuto alla vita ”che entrano a far parte del sistema sociosanitario regionale – spiega in una nota il Pd lombardo – e che di fatto svolgono funzioni consultoriali. La Lombardia ha progressivamente depotenziato questo servizio. C’è la volontà di riformare i consultori delegando alcune funzioni, oggi assicurate da psicologi, ginecologi e assistenti sociali qualificati, ad associazioni ed enti no profit pur in assenza dei requisiti di professionalità e neutralità necessari”.
Da tempo, a livello nazionale, si assiste al tentativo di far entrare i volontari pro-life in ospedali e consultori (il primo a provarci nel 2005 è stato l’allora ministro della Salute, Francesco Storace). Tentativi in molti casi respinti dai tribunali, come è accaduto in Piemonte, dove il Tar a luglio scorso ha bocciato il protocollo della Giunta regionale, con cui il governatore Roberto Cota aveva introdotto i volontari dei movimenti per la vita nei consultori, perché era una scelta in contrasto con la legge 194. Caso simile in Veneto, dove il direttore generale dell’Asl 14 di Venezia, Antonio Padoan, aveva bocciato nel 2010 la presenza del Movimento per la vita nell’ospedale “in quanto potenzialmente lesivo del diritto alla privacy dell’utenza, tutelato dalla legge”. E sempre Padoan aveva criticato “la pervicacia e la violenza con la quale mi si vuole imporre di firmare la convenzione per far entrare nel consultorio il Mpv (sostenuta dai consiglieri comunali di centrodestra)”.
Nel Lazio invece si assiste allo scontro più forte, per via del progetto di legge di Olimpia Tarzia, consigliere regionale della Lista Polverini, contestato più volte da associazioni e sindacati. Il testo in questione, su cui la commissione Politiche sociali ha terminato le audizioni e ora inizierà l’esame dell’articolato, oltre a riconoscere i consultori privati al pari di quelli pubblici e finanziarli con risorse pubbliche, prevede per le donne in difficoltà economiche che rinunciano all’aborto un assegno di sostegno mensile, rinnovabile fino al 5/o anno di età del figlio. Tra le altre novità nella proposta di riforma c’è la costituzione di un comitato bioetico per la valutazione dei servizi consultoriali pubblici in conformità alle norme bioetiche, e la presenza di nuove figure professionali, come l’esperto di bioetica, di metodi di regolazione naturale della fertilità oltre che di volontari, purché in possesso di specifici titoli. “La legge consentirà ai consultori di offrire un servizio più completo – spiega Tarzia – indipendentemente dalla natura della struttura, che rimarrà gratuita”. Ma, rileva amaro Emilio Arisi, consigliere Sigo, “i consultori privati non collaborano mai nell’opera di educazione sessuale e alla contraccezione, essendo di tipo religioso o confessionale. Quello che serve sono maggiori risorse finanziarie e umane, per questi presidi che anche all’estero ci invidiano e che hanno una funzione educativa e di prevenzione fondamentale.
Articolo Precedente
Quanto costa la salute?
Articolo Successivo
Ungheria: intervenga
la Ue
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Ma la premier lo blinda e critica la sentenza: “Sconcertata”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tweet invecchiati male: un sottosegretario alla giustizia che attacca i magistrati che lo condannano. E la Meloni sta con lui. Dalla Repubblica delle Banane è tutto". Lo scrive Matteo Renzi sui social postando un tweet di Andrea Delmastro del 2015 in cui scriveva: "Renzi contro la magistratura. Esiste qualcosa che non sappia di berlusconismo con 20 anni di ritardo? #figliodiberlusconi".
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.