Il mondo FQ

Londra, capitale più cara al mondo
per i trasporti: + 8% per bus e metrò

Dal primo gennaio le tariffe dei mezzi di trasporto sono aumentate il doppio rispetto all’inflazione. Per le zone 1, 2 e 3 si spendono 132 sterline al mese. I giornali titolano «Pendolari spremuti come limoni» e la polemica investe la campagna elettorale per eleggere il prossimo sindaco
Commenti

Al rientro dalle vacanze, i britannici si sono ritrovati a fare i conti con i propri portafogli. Perché dal primo gennaio le tariffe dei mezzi di trasporto sono aumentate, a livello nazionale, di una media dell’8 per cento, praticamente il doppio rispetto all’inflazione. E la Camera dei Comuni ora lo certifica: Londra è la capitale più cara al mondo – per quanto riguarda metropolitana e autobus – e il Regno Unito svetta fra i primi Paesi in classifica. Così, ora, per le zone 1, 2 e 3 della capitale (il sistema dei trasporti della capitale è diviso in nove cerchi tariffari concentrici) bisogna sborsare 132 sterline al mese, 160 euro al cambio attuale. Una tessera giornaliera per le zone 1, 2, 3 e 4 costa 10,60 sterline: per coprire lo stesso tragitto, a Berlino si pagano 5 sterline, a Los Angeles 3, a Roma 3,50.

A Londra la discussione è ampia. I giornali titolano «Pendolari spremuti come limoni», i sindacati protestano alla stazione di Saint Pancras con tanto di concerti gratuiti per sensibilizzare i viaggiatori. Gli autisti degli autobus e della metropolitana chiedono aumenti di stipendio in vista delle Olimpiadi e la diatriba delle tariffe coinvolge anche i candidati sindaci. A maggio si terranno le elezioni comunali della Grande Londra e lo sfidante dell’attuale sindaco Boris Johnson, quel Ken Livingstone “Il rosso” che tanto ha fatto per la politica inglese, promette di abbassare, se eletto, le tariffe della metropolitana del 7% e quelle degli autobus dell’11%. Ma la questione interessa anche la politica nazionale. Con il leader del Labour Ed Miliband che, dalle colonne del London Evening Standard, va all’attacco della coalizione di governo. «Questa è una diretta conseguenza delle scelte fatte dai Tories e dai Lib-Dems. Ma è anche il frutto delle scelte fatte dal sindaco di Londra».

Intanto, chi può paga. Chi non può, riscopre la bicicletta. Uno studio-shock pubblicato qualche giorno fa metteva in relazione l’aumento dei morti per incidenti in bicicletta – una vera piaga per la capitale – con la crisi economica. In molti non possono più permettersi la Oyster – la tessera sulla quale caricare gli abbonamenti – e quindi scelgono di andare in bicicletta, a proprio rischio e pericolo, questo era il succo della contestata ricerca. Ma la “spremitura” non è solo per chi vive nella capitale. Chi fa il pendolare dalle città vicine è ben più penalizzato. Così da Swindon a Londra si dovranno pagare, in questo 2012, ben 8.047 sterline all’anno, mentre da Bornemouth alla capitale ben 6.480.

Oggi, su molti quotidiani, è apparsa una lettera firmata, fra gli altri, dal ministro ombra dei trasporti Maria Eagle, da Stephen Joseph di Campaign for Better Transport e da Tamsin Omond di Climate for Change. «Questa scelta non farà altro che incrementare la nostra dipendenza dalle automobili. Nel Regno Unito i treni costano il 40% in più rispetto a un Paese equivalente. Abbiamo bisogno di un sistema ferroviario che costi quello che vale, non di più, se vogliamo rispondere alle sfide economiche e ambientali». La soluzione, secondo il Labour, ci sarebbe. Molte aziende di trasporti del Regno Unito hanno i conti economici in attivo. Alcune, come Transport for London, hanno un vero e proprio surplus finanziario. Ecco, allora, per le crescenti spese di manutenzione e per migliorare reti e mezzi, basterebbe usare questi soldi che avanzano, invece che continuare a spremere i pendolari. Ma chi governa non ci sta. Come il sindaco di Londra Johnson, che dice: «Senza gli aumenti tariffari non potremmo rispondere alle sfide del futuro». Così come è una sfida, ora, per Johnson, avviare a concludere l’estensione della linea della metropolitana Northern fino a Battersea – quartiere sempre più “in” nella capitale – e portare a termine la nuova funivia sul Tamigi, che ha uno sponsor importante ma che comunque richiederà anche denaro pubblico. Il primo pilone sul fiume è già stato tirato su. Così come vanno sempre più su le polemiche.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione