Il mondo FQ

S&P: un messaggio sensato ai politici

Commenti

Per S&P il problema non sono i singoli paesi, ma l’Europa, le cui politiche “possono risultare insufficienti” (garbato eufemismo) per far fronte agli stress sistemici incombenti sull’Eurozona. Questo, dice la società di rating, perché i problemi finanziari dell’Eurozona sono la conseguenza non soltanto di politiche fiscali allegre, ma di “squilibri esterni e divergenze crescenti di competitività tra i paesi del centro dell’Eurozona e la cosiddetta ‘periferia’. Per questo motivo – prosegue S&P – riteniamo che un processo di riforma basato unicamente sull’austerità fiscale rischi di diventare controproducente, a causa di una domanda interna in calo per via delle crescenti preoccupazioni dei consumatori sulla sicurezza del proprio posto di lavoro e sui redditi a propria disposizione”, che a sua volta comporterà “l’erosione delle entrate fiscali”.

S&P ha ragione: la monomaniacale attenzione al debito oggi è il principale ostacolo alla crescita, in quanto comporta manovre che deprimono l’economia, e quindi fanno peggiorare il rapporto debito/pil. Perciò, anziché gridare alla congiura, i politici europei farebbero bene a cambiare politiche. Dimenticandosi il Fondo salva-Stati (che a questo punto perderà la tripla A), dando mandato alla Bce di bloccare l’emergenza acquistando titoli di Stato, e non impedendo gli investimenti necessari per far ripartire la crescita.

Il Fatto Quotidiano, 15 gennaio 2012

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione