Il mondo FQ

Sopa, Pipa, Fava, Lega. La follia in 4 lettere

Commenti

I leghisti copiano ma nemmeno quello gli riesce (altrimenti il Trota non avrebbe ripetuto tre volte l’esame di maturità).

L’antefatto: nell’ultima settimana due progetti di legge statunitensi – “Stop Online Piracy Act” (SOPA) e “Protect IP Act” (PIPA) – hanno fatto sobbalzare i navigatori della rete. Le due proposte, formalmente mirate a tutelare il diritto d’autore e la proprietà intellettuale sul web in realtà minacciano gravemente la libertà di internet forzando, come scrive Reporter Senza Frontiere i siti web “a bloccare l’accesso ad altri siti sospettati anche solo vagamente di violazioni del copyright”.
Ieri, Sopa e Pipa sono stati rinviati a data da destinarsi, soprattutto per merito della diffusa contestazione sul web. I senatori e i deputati americani, in un primo tempo favorevoli a questa proposta liberticida hanno fatto dietrofront dopo la rivolta di migliaia di siti internet e del loro black out in segno di protesta.

Epilogo che deve essere sfuggito a un deputato italiano, pardon padano. Scimmiottando i colleghi censori d’oltreoceano l’onorevole Gianni Favanome omen – ha presentato un emendamento che costringerebbe gli hosting provider a rimuovere determinati contenuti online sulla base delle richieste inviate “dai titolari dei diritti violati dall’attività o dall’informazione”. In parole povere “qualunque soggetto interessato”, praticamente chiunque, può chiedere la cancellazione di contenuti ritenuti illeciti.

E a chi spetterebbe il compito di stabilire il confine tra lecito e illecito? E secondo quali criteri?
Di certo non alla magistratura o alla polizia postale che già lo fa, scrupolosamente, contrastando le palesi violazioni (contenuti diffamatori o violenti, materiali pedopornografici…) Chi allora? Un’apposita commissione parlamentare? O magari un gruppo di esperti, magari capitanati dallo stesso Bossi junior, possibile candidato alla leadership della Lega, lo stesso che si divertiva ad affondare i barconi dei clandestini su un videogioco?

Quello del bavaglio alla rete è uno sport estremo pericolosamente praticato tra i banchi del Parlamento da chi, soprattutto nella destra berlusconiana-leghista teme il dissenso e la libertà di espressione e cancella perfino intere pagine dei suoi siti. Vedi alla voce “Padania” e alla rimozione integrale dei numeri del quotidiano quando nel 1998 dava del mafioso al Cavaliere.

Potranno depennare e censurare selvaggiamente. Ma i navigatori del web, purtroppo per loro, hanno buona memoria…

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione