Il mondo FQ

Formigoni: “Minetti, Nicoli Cristiani e Ponzoni
non dovevano essere candidati”

Il governatore lombardo prende le distanze dall'ex igienista dentale rinviata a giudizio per prostituzione minorile nel caso Ruby e dai due esponenti del Pdl che dalla Regione sono finiti in carcere. In un'intervista a Panorama il presidente lombardo scarica la responsabilità sul partito che "decide chi mettere in lista"
Commenti

Nicole Minetti “non doveva essere candidata”. Roberto Formigoni, dopo anni di silenzio e difese della consigliera regionale coinvolta nel processo Ruby ed eletta nel listino protetto del Governatore, tenta di prendere le distanze dall’ex ballerina rinviata a giudizio per prostituzione minorile insieme a Lele Mora (in carcere) ed Emilio Fede. Il presidente della Regione Lombardia, in un’intervista a Panorama, spiega di aver accettato di candidare Minetti dopo aver chiesto informazioni a don Luigi Maria Verzè, recentemente scomparso. “All’epoca delle regionali – afferma Formigoni – Minetti era solo una ragazza di Rimini arrivata a Milano per studiare, che aveva fatto la ballerina a Colorado cafè per mantenersi all’università e poi era diventata igienista dentale all’ospedale San Raffaele. Chiesi informazioni al fondatore, don Luigi Maria Verzè  che me la descrisse come seria e impegnata. Non trovai motivi specifici per oppormi alla richiesta del partito dinserirla nel mio listino”.

Oltre dal capitolo Minetti, Formigoni prende le distanze anche da Franco Nicoli Cristiani e Massimo Ponzoni, entrambi passati dal Consiglio regionale al carcere. “In lista li mette il partito, i voti glieli dà la gente. A me arrivano come primi degli eletti e anche per questo li nomino assessori. Franco Nicoli Cristiani e Massimo Ponzoni avrebbero avuto le carte in regola, eppure nel 2010 non li ho confermati in giunta. Sarà mica un caso? Col senno di poi, non si sarebbero dovuti neanche candidare”, aggiunge Formigoni.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione