Il mondo FQ

Diabolik compie cinquant’anni

Mentre sta per uscire un'edizione speciale del numero di Diabolik, Saturno coglie lo spunto del cinquantenario per riflettere sui super-delinquenti dei giorni nostri, veri e presunti
Commenti
Tavola di Giuseppe Palumbo da “L’arresto di Diabolik – Il Remake”,Tavola di Giuseppe Palumbo da “L’arresto di Diabolik – Il Remake”, edizione speciale in occasione dei 50 anni dalla nascita di Diabolik, di prossima pubblicazione per Astorina edizioni; ©Astorina Srl ©Astorina Srl

La leggenda narra che le sorelle Giussani abbiano pensato all’edizione tascabile del loro Diabolik osservando i pendolari di passaggio alla Stazione Cadorna di Milano. Forse quei pendolari adesso utilizzano il loro Iphone per leggere le avventure del ladro più famoso della storia del fumetto italiano. In ogni caso tutti gli appassionati quest’anno hanno qualcosa da festeggiare: i 50 anni di Diabolik.

La casa editrice Astorina ha già annunciato l’uscita di un’edizione speciale, L’arresto di Diabolik- Il Remake. Venerdì 27 sulle pagine di Saturno Andrea Scanzi coglierà l’occasione di questo anniversario per riflettere sui super latitanti dei giorni nostri e del passato più recente: dal mafioso Matteo Messina Denaro, che con l’anti-eroe a fumetti condivide il soprannome e l’età, ai più grotteschi faccendieri come Lele Mora e Valter Lavitola.

Lo scrittore Aldo Nove analizza la  percezione che della figura di Diabolik si è avuta nella storia italiana: il timore suscitato dal tono noir unito a un tocco rassicurante; la ripetitività delle sue avventure, il fascino della storia d’amore tra lui ed Eva Kant, che incuriosiva anche quando la censura incombeva sulla produzione culturale del paese.

E poi come ogni settimana troverete le recensioni di libri, mostre ed eventi culturali, le pagine multimediali di Saturno 2.0 e le rubriche di Alessandro Bergonzoni, Giovanni Pacchiano, Gianni Canova, Marco Filoni, Antonio Armano e Camilla Tagliabue.

Infine, chi pungerà la Vespa di Riccardo Chiaberge?

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione