Cultura

‘Il mistero di London Eye’ e Ted che non sa dire le bugie, giallo sul mondo della disabilità

Il volume, scritto da Siobhan Dowd, è edito da Uovonero, casa editrice nata per garantire a tutti il diritto alla lettura ma anche il piacere di godere dei libri. Quel piacere negato alle persone affette da autismo, dislessia, ritardo cognitivo e altre forme di disturbi dell’apprendimento. Come, appunto, la sindrome di Asperger di cui è affetto il protagonista della storia

di Valeria Gandus

Ted la vede così: sul suo cervello gira un sistema operativo diverso da quello delle altre persone. Un bel modo per definire la sindrome di Asperger, un disturbo della personalità imparentato con l’autismo.

A causa di questa sindrome, Ted comprende il linguaggio verbale ma non riesce a leggerne i significati sottotraccia. Per esempio, non capisce i giochi di parole o i modi di dire, anche i più semplici. Soprattutto, non riesce a decifrare il linguaggio del corpo, a capire dall’espressione dei suoi interlocutori se sono tristi o allegri, sereni o arrabbiati. E poi non sa dire le bugie: carenza davvero straordinaria per un dodicenne di ogni latitudine.

In compenso, il sistema operativo del cervello di Ted è imbattibile sul terreno della logica. Non per niente sarà proprio lui a risolvere il mistero della sparizione di suo cugino, salito una mattina di maggio su una capsula del London Eye, la grande ruota panoramica londinese, e mai più sceso.

Questa è, grosso modo, la trama di Il mistero del London Eye, giallo per ragazzi (e per i loro genitori) di Siobhan Dowd, edito da Uovonero. Ma nelle 250 pagine, che si leggono tutte d’un fiato, c’è molto di più di un romanzo avvincente e ben scritto. C’è un mondo, quello della disabilità, e un modo di raccontarlo davvero unico. Così come unica è Uovonero, casa editrice nata per garantire a tutti il diritto alla lettura (“leggere aiuta a capire il mondo che ci circonda e la comprensione aiuta a essere liberi”) ma anche il piacere di godere dei libri: quel piacere negato alle persone affette da autismo, dislessia, ritardo cognitivo e altre forme di disturbi dell’apprendimento. Come, appunto, la sindrome di Asperger.

Nel romanzo, però, questa sindrome non è mai nominata. Perché non ce n’è bisogno: chiunque ne sia colpito o abbia un figlio, un fratello, un amico che ne sia affetto, la riconoscerà nei comportamenti di Ted: un ragazzo apparentemente diverso dai suoi coetanei, che non comprendono le sue “manie”(per esempio l’ossessione per la meteorologia) e con i quali lui non riesce a relazionarsi. Eppure così simile a loro (per esempio nei rapporti con la sorella maggiore Kat o con i genitori) anche se non riesce a manifestarlo normalmente. Del resto, come scrive nella prefazione Simonetta Agnello Hornby, scrittrice di successo (La mennulara, Vento scomposto, La monaca) ma prima di tutto avvocato dei minori e dei diseredati “la normalità è diventata una questione di opinione e di moda. Nei brevi anni di questo deludente millennio la diversità, di cui tanto si parla e che a parole è tenuta in gran conto, nei fatti non è stata protetta”.

Non è un caso che a scrivere questo importante e godibilissimo romanzo sia stata una scrittrice anglo-irlandese, Siobhan Dowd, che dopo essersi a lungo battuta contro la censura e per la difesa degli scrittori perseguitati e incarcerati, ha trovato nella letteratura per ragazzi una nuova forma di espressione e di lotta. “Il mistero del London Eye” è stato il primo romanzo per ragazzi che ha scritto, anche se il secondo pubblicato dopo “A swift pure cry”, vincitore di numerosi premi in Gran Bretagna e in Francia. In seguito è riuscita a scriverne altri due prima di morire improvvisamente di cancro, a soli 47 anni, nel 2007.

Se il romanzo di Siobhan Dowd è rivolto a un pubblico di ragazzi e adolescenti, altre collane di Uovonero sono destinate a piccoli e piccolissimi che hanno voglia di leggere ma faticano a farlo. Per loro ci sono libri che ripropongono i classici della letteratura per l’infanzia con caratteristiche particolari: una sagomatura delle pagine progettata per renderli più facili da sfogliare e, soprattutto, una “traduzione” dei testi in un linguaggio speciale che utilizza la Caa (tecniche di comunicazione aumentativi e alternativa: facilita la comunicazione in persone che hanno una ridotta o nulla capacità comunicativa) e i simboli Pcs (Picture comuniucation symbols) che attraverso immagini grafiche rappresentano parole, frasi e concetti che rinforzano l’espressione e la comprensione di un’ampia gamma di argomenti. Così, la storia di Cappuccetto rosso o di Giacomino e il fagiolo magico riescono a emozionare anche quei bambini che, apparentemente, non ne sarebbero capaci.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione