Il mondo FQ

Gb, si dimette il ministro dell’Energia. Aveva caricato una multa sulla patente della moglie

Chris Huhne ha rinunciato all'incarico dopo che gli è stata anticipata la formalizzazione, dal tribunale di Londra, dell'accusa di intralcio alla giustizia. Il liberaldemocratico ha dichiarato di essere "innocente" e di volerlo "dimostrare in tribunale". "Lascio - ha concluso - perché voglio evitare interferenze con la carica che ricopro"
Commenti

Si dimette perché accusato di aver trasferito una multa sulla patente della moglie. E’ quanto è accaduto in Inghilterra al ministro dell’energia britannico Chris Huhne che ha rinunciato all’incarico dopo che gli è stata anticipata la formalizzazione dell’accusa di intralcio alla giustizia: nel 2003 , infatti, gli era stata notificata una multa per eccesso di velocità la cui sanzione il ministro avrebbe trasferito sulla patente dell’allora moglie Vicky Pryce. La vicenda è emersa dopo la separazione della coppia che si dovrà presentare al tribunale di Londra, il 16 febbraio.

“Sono innocente e intendo combatterla in tribunale, ma lascio perché voglio evitare interferenze con la carica che ricopro”, ha dichiarato l’esponente del partito liberaldemocratico. Al suo posto dovrebbe arrivare il ministro dell’Economia, Ed Davey, il cui ruolo dovrebbe essere assunto da Norman Lamb, consigliere del leader dei liberaldemocratici Nick Clegg.

Si tratta del secondo scivolone di un ministro liberaldemocratico nel governo di coalizione formato dal partito conservatore e dal partito di Nick Clegg, dopo le elezioni del 2010. In quello stesso anno, l’allora ministro del Tesoro, David Law si dimise, travolto dalle rivelazioni sul rimborso chiesto per affittare alcune camere di proprietà del suo partner gay.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione