Il mondo FQ

Europa, c’è nessuno in casa?

Commenti

L’Europa, ovvero il fallimento di un’idea politica transnazionale, nata con intenzioni magari utopiche per nascondere interessi non sempre nobili, ma comunque idee ambiziose. È inequivocabile, invece, il messaggio comunicato oggi dalle politiche di austerità che strozzano la Grecia, e che sottopongono non solo Atene, ma tutti gli stati membri, al “ricatto del debito”. Bruxelles fa ormai rima con austerità, rigore, monetarismo. E un po’ più in là, se restiamo al lessico economico, con stagnazione, se non depressione e decrescita. Di Altiero Spinelli manco a parlarne, cose lontane.

“Il ricatto del debito”, scandisce Ida Dominjanni –  importante firma di un Manifesto più che mai in lotta per la sopravvivenza – dal palco del Teatro Valle occupato a Roma, insieme a uno stuolo di ospiti venuti un po’ da tutto il continente per una tre giorni di forum su reddito, beni comuni e democrazia organizzata da Alternative Europee. Sul palco, tra gli altri, anche il giurista Ugo Mattei, e Maurizio Landini, segretario della Fiom.

Chi ha voglia ancora di parlare d’Europa, oggi, se non per ripensarne radicalmente i termini? Proprio Mattei, uno dei promotori dei referendum sull’acqua dello scorso giugno, ragiona su come “è venuta meno la rappresentanza”. Quello che è successo lui l’ha raccontato più o meno così. Prima c’erano gli stati nazione, e ciascuno popolo se la sbrigava con i propri governanti. Poi il rapporto tra politica ed economia si è invertito, lelogiche di mercato a farla da padrone senza se e senza ma. Infine, la politica è proprio scomparsa, con Grecia e Italia a fare da apripista. E chissà chi altro seguirà, dato che Bruxelles ha abdicato al suo pur residuo e incompiuto ruolo per vestire i panni della Troika.

Ovviamente non c’è da essere ottimisti su quello che accadrà con i tecnici al potere. Ma è anche vero che la evocata scomparsa della politica, tanto nazionale che europea, si declina in almeno due sensi diversi. Da un lato, il venire meno del ruolo dei politici a discapito di quello dei tecnici non è un elemento forzatamente negativo. Il caso italiano, con il paradosso di un Monti, tecno-eroe che ci ha liberati da Berlusconi, ne è un esempio. Al contrario, è il collasso della azione politica, intesa come partecipazione democratica, ad essere deleterio, lasciando la cosa pubblica in mano a pochi. Eppure, come sostengono tanto Mattei che Landini, la definizione dell’ambito dei beni comuni (essenziali per la nostra vita, come lo è l’acqua) e di quello dei diritti fondamentali (un lavoro dignitoso e meno precario possibile, ad esempio, o il reddito di cittadinanza) ci possono far riappropriare di quanto abbiamo perso per starda ultimamente. “Con i referendum come con le azioni No Tav, i cittadini hanno capito che non si può più delegare ad altri. Lo spazio di azione c’è, ed è grande”, ha concluso Mattei.

Qual è questo spazio? Chiamiamola (buona) politica, democrazia, o iniziativa della società civile, poco importa. E se oggi governa la troika sovrannazionale, i ragazzi del Teatro Valle hanno ragione. A problemi europei, risposte europee. Anche in questo caso, però, basta con la delega. E anche in questo caso c’è veramente tanta strada da fare.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione