Il mondo FQ

Inchiesta Mediatrade, chiesto processo per Silvio Berlusconi e altre 11 persone

Per la Procura di Roma rinvio a giudizio anche per Pier Silvio Berlusconi, numero uno di Rti, per il produttore tv americano Frank Agrama, per il consigliere di amministrazione di Mediaset Pasquale Cannatelli, per l'ex ad di Rti Andrea Goretti, per i manager Rti Gabriella Ballabio, Daniele Lorenzano, Giorgio Dal Negro, Roberto Pace e Guido Barbieri, nonché per i cinesi Paddy Chan e Catherine Hsu Chun
Commenti

La procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio dell’ex premier Silvio Berlusconi, del figlio Pier Silvio, numero uno di Rti, e di altre dieci persone nell’ambito dell’inchiesta Mediatrade sulla compravendita dei diritti tv e cinematografici Mediaset. Evasione fiscale e violazione delle norme tributarie sono i reati attribuiti agli imputati in relazione a una presunta frode di circa 10 milioni di euro attraverso l’emissione di false fatturazioni per oltre 220 milioni.

Oltre ai due Berlusconi, la Procura chiede il rinvio a giudizio anche per il produttore tv americano Frank Agrama, del consigliere di amministrazione di Mediaset Pasquale Cannatelli, dell’ex ad di Rti Andrea Goretti, dei manager Rti Gabriella Ballabio, Daniele Lorenzano, Giorgio Dal Negro, Roberto Pace e Guido Barbieri, nonché dei cinesi Paddy Chan e Catherine Hsu Chun. Agli imputati vengono contestati i reati di evasione fiscale e violazione delle norme tributarie. L’inchiesta romana, condotta dal procuratore aggiunto Pier Filippo Laviani e dal sostituto Barbara Sargenti, costituisce una ‘costola’ di quella omologa milanese, dove però Berlusconi è stato prosciolto, decisione su cui la Procura meneghina ha presentato ricorso in Cassazione. Il riferimento è ad una presunta frode di circa dieci milioni di euro, il cui invio alla magistratura romana si è instaurato per competenza territoriale, giacchè nel periodo valutato la sede sociale di Rti (una delle società coinvolte) era nella Capitale.

Sul procedimento romano relativo a Mediatrade, inoltre, incombe il rischio prescrizione: per i fatti contestati riferiti alla compravendita di diritti tv contabilizzati nel 2004 la prescrizione è prevista nell’aprile 2012, mentre nell’aprile dell’anno prossimo si prescriveranno le dichiarazione dei redditi del gruppo di Cologno Monzese presentate nel 2005. Al centro delle indagini dei magistrati romani l’ipotesi che siano stati ‘gonfiati’ i prezzi dei diritti acquistati presso alcune importanti major (società di produzione) statunitensi. In particolare, si tratterebbe di operazioni di sovrafatturazione che avrebbero consentito a Rti e Mediatrade di detrarre fiscalmente cifre superiori a quelle effettivamente sborsate.

Negli atti allegati alla richiesta ci sono anche le motivazioni della sentenza emessa dal gup di Milano, il ricorso in Cassazione presentato dalla Procura, la testimonianza del produttore Silvio Sardi nonché le dichiarazioni di Giancarlo Leone, già amministratore delegato di Rai Cinema, secondo il quale le trattative per l’acquisto dei diritti avvenivano direttamente con le major senza la presenza di intermediari. In più, secondo l’ipotesi accusatoria, la differenza tra le somme investite e quelle indicate nelle fatture (allegate ai bilanci societari) sarebbero state finalizzate alla creazione di fondi neri successivamente a un complesso giro che avrebbe portato il danaro prima in estremo oriente, e successivamente in Italia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione