Il mondo FQ

Disoccupazione al 9,2%, record dal 2004. Un giovane su tre è senza lavoro

I dati riferiti al mese di gennaio sono stati raccolti dall'Istat in base a stime provvisorie. Situazione peggiorata in particolare per chi ha un'età compresa tra i 15 e i 24 anni
Icona dei commenti Commenti
Ua manifestazione contro il lavoro precario

Il 2012 si apre con un tasso di disoccupazione al 9,2%, in rialzo di 0,2 punti percentuali su dicembre e di un punto su base annua. Guardando alle serie storiche trimestrali è il più alto dal primo trimestre 2001 e, in generale, dal 2004.

E la situazione peggiora per chi ha un’età compresa tra i 15 e i 24 anni visto che il 31,1% non ha un lavoro. Dunque, quasi un giovane su tre. Una cifra in rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto a dicembre 2011 e di 2,6 punti su base annua. I dati sono stati raccolti dall’Istat in base a stime provvisorie.

A gennaio il numero dei disoccupati, pari a 2 milioni e 312 mila, è aumentato del 2,8% rispetto a dicembre (64 mila unità) e riguarda sia uomini che donne. Su base annua si registra una crescita del 14,1% (286 mila unità). La disoccupazione maschile cresce del 2,6% rispetto al mese precedente e del 18,7% su base annua; il numero di donne disoccupate aumenta del 3,2% rispetto a dicembre 2011 e dell’8,9% in termini tendenziali. L’inattività diminuisce dello 0,4% in confronto al mese precedente, coinvolgendo sia la componente maschile (-0,7%), sia quella femminile (-0,3%). Rispetto a dodici mesi prima gli inattivi diminuiscono del 2,1%. In particolare, si riduce sia la componente maschile (-2,3%) sia quella femminile (-2%).

Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuiscono dello 0,4% (-63 mila unità) rispetto al mese precedente. Il tasso di inattività si posiziona al 37,3%, con una flessione di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,8 punti su base annua.

Lieve aumento del numero di occupati che a gennaio registra una variazione dello 0,1% (+18 mila unità) rispetto a dicembre 2011 e salgono a 22,935 milioni che corrisponde a un tasso di occupazione del 57,0%. Nel confronto con l’anno precedente l’occupazione segnala una variazione pari allo 0,2% (+40 mila unità). Dai dati Istat emerge quindi che, a fronte di una modesta crescita dell’occupazione si è verificato un sensibile aumento della disoccupazione, indice di una maggiore partecipazione al mercato del lavoro. Il risultato positivo interessa sia la componente maschile sia quella femminile.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione