Il mondo FQ

“La valle è mia”, stasera il reportage
di Servizio Pubblico sul popolo No Tav

Stasera alle 21 su Cielo il reportage del programma di Michele Santoro dedicato alla mobilitazione No Tav. Documenti video esclusivi sulla "resistenza" del popolo valsusino. La docuinchiesta sarà visibile anche in streaming sul serviziopubblico.it e ilfattoquotidiano.it
Commenti

La valle è mia“. Sintesi perfetta per titolare il reportage di Servizio Pubblico dedicato al popolo No Tav. Lo speciale del programma tv andrà in onda stasera alle 21 su Cielo. Gli inviati di Michele Santoro e la sua squadra di operatori mostreranno immagini esclusive: a partire dallo sgombero della baita Clarea di Chiomonte in Val Susa. Il “presidio di resistenza contro l’alta velocità”, così è stata ribattezzata la baita dai valsusini che lottano ogni giorno contro la “devastazione delle loro valli”.

La “resistenza No Tav“, appunto, raccontata attraverso eccezionali documenti video, come quello della caduta dal traliccio del leader Luca Abbà, le fasi drammatiche successive alla tragedia, l’intervista integrale ad Abbà realizzata solo 48 ore prima e quella alla sua compagna, Manuela Favale che al giornalista Sandro Ruotolo, spiega quali sono le ragioni che ogni giorno li spingono a “lottare”. In primis le ragioni della “terra”, quelli di loro due agricoltori che rischiano di vedersi spazzare via la loro impresa agricola con il passaggio su quei terreni delle infrastrutture ferroviarie.

Il promo del reportage “La valle è mia”




La docuinchiesta, che sarà montata fino all’ultimo istante per seguire l’attualità stringente, mostrerà le azioni di protesta, i cortei, i sit in, i presidi, i blocchi stradali, in sostanza la mobilitazione che si snoda non solo in Piemonte.

Lo speciale di Servizio Pubblico “La valle è mia” verrà trasmesso su Cielo (canale 26 del digitale terrestre free e canale 126 della piattaforma Sky). Sarà visibile inoltre in streaming sul sito dello stesso programma www.serviziopubblico.it e sul ilfattoquotidiano.it.

Uno stralcio dell’ultima puntata di Servizio Pubblico dedicata proprio alla Val Susa




Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione