Poco più di 36 ore. E’ il tempo trascorso dall’applauditissimo intervento di Sandro Plano, presidente della Comunità montana della Val di Susa (e volto istituzionale della protesta No Tav), dal palco della Fiom e l’intervista del segretario generale della Cgil Susanna Camusso in edicola oggi con il Corriere della Sera nella quale dichiara che il principale sindacato italiano è d’accordo sulla linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. “La nostra posizione favorevole alla Tav l’abbiamo espressa già nel congresso”, sottolinea Camusso. E ancora: “Nessuna forma di iniziativa legittima può prevaricare la vita degli altri e sconfinare nella violenza. Penso che la Cgil debba avere un giudizio netto”.
Un giudizio netto che però la Cgil, almeno nella sua componente numericamente più importante, e cioè quella delle tute blu della Fiom, ha espresso a chiare lettere venerdì mattina in piazza San Giovanni a Roma. Quando decine di migliaia di persone accalcate davanti al palco, dopo il corteo che è sfilato per le vie della Capitale, hanno scandito con una voce sola il grido di battaglia della Val di Susa: “A sarà dura!”, prima del lungo applauso dedicato a Plano e a chi si oppone alla costruzione del tunnel.
Le parole del numero uno della Cgil non sorprendono il segretario generale dei metalmeccanici Maurizio Landini: “Non è una novità”, spiega Landini intervistato da ilfattoquotidiano.it. “E’ vero – continua – che il sindacato nel suo congresso ha aperto al Tav, ma è altrettanto vero che la Fiom ha un punto di vista diverso. Abbiamo ribadito il nostro No alla Torino-Lione e alle grandi opere”. Il leader delle tute blu preferisce sottolineare un altro passaggio dell’intervista della Camusso, quello in cui si sottolinea che “è impensabile fare per anni i lavori con la valle contro”. Per Landini è proprio quello il punto: “Non si può iniziare a scavare contro il parere di chi vive in quel territorio. A tale riguardo il problema non è né della Fiom né della Cgil, ma del governo che ha dichiarato di voler utilizzare il cosiddetto metodo francese (La consultazione preventiva delle popolazioni che vivono nei territori nei quali si vuole costruire una grande opera, ndr). Perché non inizia con la Val di Susa? Non mi sembra che da quelle parti si sia avviata una discussione preventiva su costi e benefici dell’opera”.
E mentre l’intervento della Camusso incassa i parere favorevole del governatore piemontese, il leghista Roberto Cota (“Entra nel merito dei problemi, la Regione ha bisogno di lavoro e investimenti”), i senatori della corrente ambientalista del Pd (lo stesso partito che aveva ritirato la sua adesione al corteo di venerdì per l’ospitalità data ai No Tav) Francesco Ferrante e Roberto Della Seta lo bollano come “archeologico”. In una nota congiunta, i due ecodem accusano che “sostenere, come fa Susanna Camusso, che una grande opera va realizzata non perché serve come infrastruttura, ma perché porta lavoro significa attestarsi su una posizione archeologica”.
La scusa occupazionale ai due senatori non basta. Secondo loro, il Sì al Tav deve essere subordinato al fatto se il tunnel riuscirà a rendere più moderno e sostenibile il trasporto delle merci. Un punto di vista condiviso in parte anche da Landini. “E’ ovvio che un sindacato veda di buon occhio una nuova industria capace di portare lavoro – dice il segretario della Fiom – Ma nel caso specifico del Tav c’è da farsi una domanda: qual’è il modello di sviluppo che c’è dietro alla galleria? Insostenibile. Sia dal punto di vista ambientale che da quello sociale”. E le 14 ragioni per dire sì all’opera, pubblicate qualche giorno fa dal governo, non sembrano essere sufficienti per far cambiare posizione alle tute blu e tantomeno ai valsusini.
Se Plano è stato applauditissimo dal popolo di piazza San Giovanni, non si può dire lo stesso per Vincenzo Scudiere, segretario generale della Cgil, che dal palco della Fiom ha fatto le “veci” della Camusso (che venerdì si trovava a New York per impegni istituzionali) raccogliendo bordate di fischi da una parte consistente del pubblico. “Mi dicono che i fischi non erano dei lavoratori metalmeccanici – sostiene Camusso – Dopodiché so che c’è una parte di movimento che ha un’idea antagonista”. Secondo Landini, con quella contestazione, la piazza “reclamava lo sciopero generale, oltre a quello delle tute blu. La Fiom è mai stata portatrice di un antagonismo fine a se stesso”.
Una risposta anche al segretario della Cisl Raffaele Bonanni che ieri aveva accusato la Cgil di “istigare alla tensione sociale”. A tale riguardo Susanna Camusso ribadisce la sua posizione: “Ho l’impressione che qualcuno abbia già messo in conto un nostro sciopero generale: una fiammata e via. Ma non può essere così, si aprirà una fase non breve di lotta. L’esecutivo Monti ha scelto di avere il piglio di chi vuole fare riforme strutturali ha usato termini ambiziosi come ‘cambiare la mentalità degli italiani’. Ma poi questa intenzione si è tradotta nella continuità di politiche che penalizzano il lavoro. E mancano ancora 4 miliardi per avviare gradualmente la riforma”.
Poi l’invito, ancora una volta, a mettere da parte l’ipotesi di cancellare l’articolo 18. Su questo argomento Fiom e Cgil parlano con una voce sola. “Non possiamo che essere favorevoli a un accordo che riduca la precarietà ed estenda gli ammortizzatori sociali – sostiene Landini – ma da quel tavolo deve uscire l’articolo 18. L’ho ribadito venerdì dal palco: bisogna affrontare i problemi senza ridurre i diritti dei lavoratori e la democrazia all’interno dei luoghi di lavoro”.
Cronaca
Camusso: “Cgil favorevole al Tav”. Landini: “Non mi stupisce, ma la Fiom resta contraria”
In un'intervista al Corriere, il segretario generale ribadisce il suo sì all'alta velocità: “Porta lavoro” e incassa il plauso del governatore del Piemonte Cota. Il leader delle tute blu: “Impensabile scavare contro il parere di chi vive in quel territorio”. Gli ecodem: “Posizioni Camusso sono archeologia”
Un giudizio netto che però la Cgil, almeno nella sua componente numericamente più importante, e cioè quella delle tute blu della Fiom, ha espresso a chiare lettere venerdì mattina in piazza San Giovanni a Roma. Quando decine di migliaia di persone accalcate davanti al palco, dopo il corteo che è sfilato per le vie della Capitale, hanno scandito con una voce sola il grido di battaglia della Val di Susa: “A sarà dura!”, prima del lungo applauso dedicato a Plano e a chi si oppone alla costruzione del tunnel.
Le parole del numero uno della Cgil non sorprendono il segretario generale dei metalmeccanici Maurizio Landini: “Non è una novità”, spiega Landini intervistato da ilfattoquotidiano.it. “E’ vero – continua – che il sindacato nel suo congresso ha aperto al Tav, ma è altrettanto vero che la Fiom ha un punto di vista diverso. Abbiamo ribadito il nostro No alla Torino-Lione e alle grandi opere”. Il leader delle tute blu preferisce sottolineare un altro passaggio dell’intervista della Camusso, quello in cui si sottolinea che “è impensabile fare per anni i lavori con la valle contro”. Per Landini è proprio quello il punto: “Non si può iniziare a scavare contro il parere di chi vive in quel territorio. A tale riguardo il problema non è né della Fiom né della Cgil, ma del governo che ha dichiarato di voler utilizzare il cosiddetto metodo francese (La consultazione preventiva delle popolazioni che vivono nei territori nei quali si vuole costruire una grande opera, ndr). Perché non inizia con la Val di Susa? Non mi sembra che da quelle parti si sia avviata una discussione preventiva su costi e benefici dell’opera”.
E mentre l’intervento della Camusso incassa i parere favorevole del governatore piemontese, il leghista Roberto Cota (“Entra nel merito dei problemi, la Regione ha bisogno di lavoro e investimenti”), i senatori della corrente ambientalista del Pd (lo stesso partito che aveva ritirato la sua adesione al corteo di venerdì per l’ospitalità data ai No Tav) Francesco Ferrante e Roberto Della Seta lo bollano come “archeologico”. In una nota congiunta, i due ecodem accusano che “sostenere, come fa Susanna Camusso, che una grande opera va realizzata non perché serve come infrastruttura, ma perché porta lavoro significa attestarsi su una posizione archeologica”.
La scusa occupazionale ai due senatori non basta. Secondo loro, il Sì al Tav deve essere subordinato al fatto se il tunnel riuscirà a rendere più moderno e sostenibile il trasporto delle merci. Un punto di vista condiviso in parte anche da Landini. “E’ ovvio che un sindacato veda di buon occhio una nuova industria capace di portare lavoro – dice il segretario della Fiom – Ma nel caso specifico del Tav c’è da farsi una domanda: qual’è il modello di sviluppo che c’è dietro alla galleria? Insostenibile. Sia dal punto di vista ambientale che da quello sociale”. E le 14 ragioni per dire sì all’opera, pubblicate qualche giorno fa dal governo, non sembrano essere sufficienti per far cambiare posizione alle tute blu e tantomeno ai valsusini.
Se Plano è stato applauditissimo dal popolo di piazza San Giovanni, non si può dire lo stesso per Vincenzo Scudiere, segretario generale della Cgil, che dal palco della Fiom ha fatto le “veci” della Camusso (che venerdì si trovava a New York per impegni istituzionali) raccogliendo bordate di fischi da una parte consistente del pubblico. “Mi dicono che i fischi non erano dei lavoratori metalmeccanici – sostiene Camusso – Dopodiché so che c’è una parte di movimento che ha un’idea antagonista”. Secondo Landini, con quella contestazione, la piazza “reclamava lo sciopero generale, oltre a quello delle tute blu. La Fiom è mai stata portatrice di un antagonismo fine a se stesso”.
Una risposta anche al segretario della Cisl Raffaele Bonanni che ieri aveva accusato la Cgil di “istigare alla tensione sociale”. A tale riguardo Susanna Camusso ribadisce la sua posizione: “Ho l’impressione che qualcuno abbia già messo in conto un nostro sciopero generale: una fiammata e via. Ma non può essere così, si aprirà una fase non breve di lotta. L’esecutivo Monti ha scelto di avere il piglio di chi vuole fare riforme strutturali ha usato termini ambiziosi come ‘cambiare la mentalità degli italiani’. Ma poi questa intenzione si è tradotta nella continuità di politiche che penalizzano il lavoro. E mancano ancora 4 miliardi per avviare gradualmente la riforma”.
Poi l’invito, ancora una volta, a mettere da parte l’ipotesi di cancellare l’articolo 18. Su questo argomento Fiom e Cgil parlano con una voce sola. “Non possiamo che essere favorevoli a un accordo che riduca la precarietà ed estenda gli ammortizzatori sociali – sostiene Landini – ma da quel tavolo deve uscire l’articolo 18. L’ho ribadito venerdì dal palco: bisogna affrontare i problemi senza ridurre i diritti dei lavoratori e la democrazia all’interno dei luoghi di lavoro”.
Articolo Precedente
Lamolinara, fatale un colpo alla testa. Ora è tensione tra i servizi segreti
Articolo Successivo
Più vacanze per tutti, gli svizzeri bocciano il referendum
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono state necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Mondo
Nella risoluzione Usa all’Onu non c’è l’integrità ucraina. Zakharova: “Ho ricevuto petizione di 20mila italiani in disaccordo con Mattarella”
Mondo
Attacco con coltello in Francia, un morto e 5 feriti. Il fermato era schedato. Macron: ‘Terrorismo’
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.