Il mondo FQ

Crisi, crollano i consumi delle famiglie italiane Spesa pro capite mai così giù in 30 anni

Commenti

Famiglie italiane in difficoltà con il carrello della spesa: sul mercato nazionale i consumi di prodotti alimentari, bevande e tabacco hanno mostrato un calo dell’1,5 per cento a prezzi costanti. Lo segnala un rapporto di Intesa Sanpaolo affermando che in termini di spesa pro capite il dato di quest’anno riporta i livelli indietro di quasi 30 anni.

Il dato emerge in particolare da uno studio nominato ‘Il settore agroalimentare: congiuntura e prospettive’ diffuso da Agriventure. Secondo lo studio si deve tornare ai primi anni Ottanta per scendere al di sotto dei 2400 euro annui destinati al comparto agro-alimentare.

“Si tratta in parte di un trend strutturale legato al minore consumo di alcune voci (come il tabacco) – si legge nel rapporto – ma che segnala anche le evidenti difficoltà del consumatore italiano che, a fronte delle tensioni sul mercato del lavoro e sul reddito disponibile, riduce ulteriormente gli sprechi e modera gli acquisti anche in un comparto dei bisogni poco comprimibili come l’agroalimentare”. Nel rapporto, si evidenzia inoltre che “l’incremento della disoccupazione unito agli effetti delle manovre di correzione dei conti pubblici sulle famiglie fanno prevedere una nuova riduzione dei consumi”. Consumi che, aggiunge lo studio, “continueranno ad essere molto prudenti a fronte di risorse reddituali sempre più scarse”.

Un calo, secondo la Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, che sarebbe dovuto anche ai prezzi “spropositati” dei carburanti che portano la voce ‘auto e bollette’ a superare la voce ‘alimentari’: già nell’ultimo anno ogni famiglia italiana ha speso 470 euro al mese per trasporti, carburanti ed energia contro i 467 euro per cibo e bevande. Tra l’altro, i continui rincari di gasolio e benzina ‘contagiano’ in maniera diretta i prezzi di cibo e bevande, trascinandoli in alto, visto che in Italia quasi il 90 per cento dei prodotti agroalimentari viaggia su strada per arrivare dalle campagne alla tavola. E infatti le ricadute sui listini alimentari degli ultimi aumenti dei carburanti già superano i 200 euro in termini annui.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione