Il mondo FQ

Verso la primavera precaria!

Commenti

Mentre a Roma si gioca l’enorme partita della riforma del mercato del lavoro che vede tra i grandi esclusi i precari e le precarie, la rete degli Stati Generali della Precarietà torna a incontrarsi a Napoli il 17 e il 18 marzo per due giorni intensi, di workshop e dibattiti che rimettono al centro dell’agenda il tema della precarietà. Siete tutti invitati a partecipare.

Per noi la precarietà non è uno strano animale da analizzare, o una parola di moda con la quale infarcire ragionamenti astratti o proposte politico-sindacali vuote. La precarietà è un elemento che caratterizza le vite di milioni di persone, quindi maledettamente concreto.

Si partirà da chi le lotte nella precarietà le sta facendo e porterà alla due giorni le proprie esperienze: l’abbiamo chiamato sapere precario, accumulato gradualmente nelle decine e decine di interventi nei luoghi di lavoro precario. Il sapere precario nasce nella precarietà vissuta da coloro che si rivolgono ai Punti San Precario per agire contro i precarizzatori con vertenze e azioni legali.

In questi giorni sono in corso i tavoli di consultazione sulla riforma del lavoro e degli ammortizzatori sociali. Come al solito i precari e le precarie non sono rappresentati da nessuno, né da una politica che li mortifica né da un sindacato che non li conosce, e quindi non possono portare il proprio punto di vista e le proprie rivendicazioni sul tavolo del governo. È per questo che hei giorni scorsi le precarie di Roma hanno consegnato una lettera aperta al Ministro Fornero, che ha risposto con la famosa frase sulla pasta al pomodoro. E invece agli Stati Generali insisteremo: altro che pasta al pomodoro, vogliamo un reddito di base per tutte e tutti, e rifiutiamo il “pacco” Fornero-Monti.

A Napoli ci saranno tre workshop che serviranno a preparare la nostra “primavera precaria”: uno sul Reddito di base, che vogliamo incondizionato e che serve per non sottostare al ricatto della precarietà per agevolare la libera scelta del lavoro. Uno sul funzionamento dei Punti San Precario, gli sportelli legali e di supporto alle mobilitazioni dei precari che stanno aprendo in sempre più città: noi li chiamiamo agenzie per il conflitto precario. E infine uno sulla Comunicazione, indispensabile per condividere azioni, pensieri, sogni al di là degli steccati dei media che parlano di precari solo come di sfigati da commiserare.

Vi aspettiamo a Napoli all’Officina 99 in via Carlo di Tocco, sabato 17 e domenica 18.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione