Il mondo FQ

Silvio Berlusconi compra casa sul lago di Como. Il venditore? Marcello Dell’Utri

Secondo il quotidiano 'Il Giorno', l'otto marzo scorso l'ex premier ha acquistato villa Comalcione dall'amico senatore. La dimora storica balzò agli onori della cronaca la scorsa estate, quando il politico siciliano giustificò un versamento di 8 milioni di euro da parte del Cavaliere come prestito necessario alla ristrutturazione dell'immobile prima della vendita
Commenti
Villa Comalcione, venduta da Dell'Utri a Berlusconi

Trenta camere, campo da tennis, darsena e vista mozzafiato sul lago di Como. E’ l’ultima conquista immobiliare di Silvio Berlusconi, che l’otto marzo scorso ha acquistato – con regolare passaggio di proprietà – villa Comalcione, dimora storica ‘completamente ristrutturata’ sulla penisola di Torno. Noto il compratore, arcinoto il venditore: trattasi di Marcello Dell’Utri, senatore del Pdl, fondatore di Forza Italia nonché amico storico del Cavaliere. La notizia è stata resa nota dal quotidiano Il Giorno. Dell’Utri si era trasferito da una decina d’anni a Torno, dopo avere ceduto la sua villa di Sala Comacina. Berlusconi, invece, da anni era alla ricerca di una dimora sul Lario: ne ha visionate tante e due anni fa sembrava averla trovata, a Cernobbio, ma il proprietario aveva fatto dietrofront e la vendita era sfumata.

Ora l’acquisto di villa Dell’Utri, abitazione principesca già nota alle cronache dalla scorsa estate dopo un’intervista rilasciata dallo stesso senatore al Corriere della Sera. In quei giorni, il fondatore di Forza Italia si trovava al centro di un caso giudiziario per un versamento di otto milioni di euro ricevuti dall’amico Silvio Berlusconi. Il motivo di quei soldi? Per i pm si trattava di passaggi di denaro nell’ambito dell’attività della P3; per Dell’Utri, invece, erano solo un innocente prestito chiesto all’amico Silvio. L’obiettivo del senatore era quello di ristrutturare villa Comalcione per poi metterla sul mercato. Dell’Utri, del resto, diceva di avere seri problemi economici e voleva far cassa tramite la vendita della dimora sul lago. Operazione che, però, non poteva avvenire se non dopo una corposa (e costosa) ristrutturazione. Con quali fondi? Con i milioni di euro chiesti in prestito all’ex premier, che poi ha deciso di comprare proprio la villa in questione.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione