Il mondo FQ

Giustizia, un’authority per la trasparenza nei partiti. Fini: “Sui rimborsi possibile decreto”

In via Arenula è allo studio un piano di certificazione per i conti dei movimenti politici. Il presidente della Camera: "Auspicio che in accordo col Senato si arrivi a un testo unico e condiviso da esaminare a Montecitorio prima della pausa estiva"
Commenti

Il ministero della Giustizia vuole un’authority per garantire la trasparenza dei bilanci dei partiti. Un’iniziativa urgente sollecitata anche dallo stesso Bersani che in una lettera inviata ad Alfano e Casini, ha chiesto ai leader di Pdl e Udc “una legge di pochi articoli che abbia una corsia di assoluta priorità”. Che il Pd, però, non vorrebbe fosse inserita nel ddl anticorruzione già allo studio di via Arenula.

Il ministro Paola Severino avrebbe pensato all’istituzione di un’autorità ad hoc o di impiegarne una già esistente per svolgere le funzioni richieste dal piano. Tra i punti proposti dal segretario del Pd anche il coinvolgimento della Corte dei Conti per la rendicontazione dei bilanci. Punto a cui si è opposto il ministro perchè i partiti, essendo di natura privatistica, non possono essere soggetti al suo controllo. Di qui sarebbe nata l’idea di un organo indipendente preposto alla correttezza della rendicontazione.

Intanto il tema della corruzione continua ad animare il dibattito politico. Casini si è detto a “disponibile anche a un decreto legge” e Gianfranco Fini ha lanciato una raccolta di firme su due petizioni popolari di Fli, che già alle prossime amministrative ha deciso di adottare il piano etico antimafia. La prima chiede che non siano candidabili i condannati anche in primo grado per truffa, corruzione, associazione a delinquere; la seconda che i politici e i dipendenti condannati in via definitiva siano espulsi dalla pubblica amministrazione.

Per il presidente Fini ”l’urgenza di rivedere le norme relative ai rimborsi elettorali e di garantire la trasparenza dei bilanci dei partiti è innegabile” e ritiene con “tutta evidenza” che “sussistano i presupposti di un decreto legge da parte del governo”, anche se “serve il via libera dei segretari dei partiti politici”. Un insieme di regole su cui la politica ha già avviato una riflessione, visto che a Montecitorio, ricorda Fini, “sono stati presentati recentemente 18 disegni di legge che riguardano complessivamente i partiti”. L’auspicio del presidente della Camera “è che la prima commissione Affari costituzionali, in stretto raccordo con il Senato, ne avvii subito la discussione per giungere ad un testo unico, possibilmente largamente condiviso, che potrebbe essere esaminato dall’Aula prima della pausa estiva”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione