Cultura

Moretti legge Parise, ascolta l’anticipazione

di Antonio Armano

S’intitola Lavoro il racconto di Goffredo Parise che fa parte dei Sillabari e parla d’uno strano vecchio che gira in bici per le campagne del Veneto rubando rami di salice per farne fantasiosi mobili che sembrano scheletri. L’inseguono talvolta i contadini che si vedono sottratta la materia prima per la manutenzione della vigna… E s’intitola Altri il racconto dei Sillabari che parla di un altro strano incontro: nella spiaggia dell’hotel Des Bains al Lido di Venezia, un bambino scopre un intruso, un uomo che ha scavalcato la rete per bagnarsi i piedi e vedere il mare per la prima volta. Di notte il bambino si chiede chi sia quell’uomo, perché non ha mai visto il mare, e se ha una famiglia. Non riesce a dare delle risposte a quelle domande e questo gli fa capire l’esistenza degli “altri”. L’autore del Ragazzo morto e le comete – scomparso nell’86 lasciando inedito il romanzo L’odore del sangue – ha scritto cinquantatré racconti corrispondenti a diversi sentimenti. Da Amore a Solitudine. Passando per Cuore, Estate, Fascino, Libertà. Cinquantatré brevi storie simili a sogni che sono confluite nei Sillabari. Dettagliate ed enigmatiche come un flusso onirico. Arbasino ha detto che Parise scriveva “come su seta”. Ed è allora un po’ spiazzante che Nanni Moretti abbia voluto – con la sua voce spigolosa e ispida – cimentarsi in un audiolibro in cui sono racchiusi i racconti dei Sillabari.

L’audiolibro, edito da Emons (Emonsaudiolibri.it), esce l’11 aprile e se ne possono ascoltare in anteprima tre assaggi (Età, Carezza, Bacio). Dunque giudicate voi se il regista e interprete di Bianca – cioè il Moretti più intimista e malinconico – riesce a dare una lettura convincente di un libro poco classificabile come del resto tutta l’opera di Parise che Adelphi sta ristampando. Ma la lettura morettiana funziona bene proprio perché spiazza, perché è una interpretazione personale, d’autore, qualcosa che non ti aspetti. Un po’ come a teatro per Sabrina Impacciatore e la Ginzburg di E’ stato così. Oltre a Sillabari, per Adelphi, sono già usciti Lontano, Il padrone, Il prete bello, L’eleganza è frigida e Guerre politiche. Quest’ultimo è una raccolta dei reportage in Vietnam, Cile, Laos, Africa. Il racconto dei Sillabari intitolato Fame è ambientato in Biafra – staterello africano diventano sinonimo delle disperata mancanza di cibo alla fine degli anni ’60 – e descrive un bambino che lotta contro la mancanza di energie e costruisce una catasta per arrostirvi un topo mentre si sente mancare le forze per la denutrizione. Più d’un romanzo i racconti dei Sillabari – in cui si è cimentato di recente a teatro Paolo Poli con esito più ironico e istrionico – si prestano a una lettura, all’oralità. Coi Sillabari, che scorrono fino a Solitudine, Parise doveva arrivare all’ultima lettera dell’alfabeto. Ma si è fermato prima perché “alla lettera S, nonostante i programmi, la poesia mi ha abbandonato”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione