Il mondo FQ

Tangenti, arrestato funzionario del ministero dello Sviluppo. Rischia fino a 12 anni

Bruno Colantonio avrebbe chiesto una mazzetta di duemila euro a un imprenditore. Dalla sua denuncia è partita l'indagine coordinata dal pm della Procura di Roma Paolo Ielo. Domani il processo per direttissima
Commenti

E’ finito in manette per aver preteso una tangente da duemila euro da un imprenditore che in questo modo avrebbe potuto evitare di pagare una multa da 20mila.

Bruno Colantonio, funzionario del ministero dello Sviluppo Economico, è stato arrestato oggi nel suo ufficio perché al momento della consegna dei soldi si sono presentati i finanzieri del nucleo di polizia tributaria.

Colantonio, accusato di concussione, si è difeso sostenendo che stava ricevendo un regalo. A preparare la trappola è stato il pm della Procura di Roma Paolo Ielo al quale l’imprenditore vessato si è rivolto denunciando l’accaduto.

A.L., di Bologna, che importa capi di abbigliamento dal Pakistan, un paio di mesi fa aveva avuto qualche problema alla dogana dove un carico di merca era stato bloccato per presunte violazioni delle regole sui marchi. L’imprenditore, a fronte di una multa da 20mila che avrebbe dovuto pagare, si è così rivolto al ministero dello Sviluppo per accertare la natura della irregolarità: in quella occasione, avrebbe ricevuto da Colantonio l’invito a versargli il dieci per cento della sanzione per chiudere il contenzioso.

Quando la vicenda è stata denunciata alla magistratura, gli investigatori hanno collocato una videocamera nell’ufficio di Colantonio e provveduto a segnare le banconote. Domani la convalida dell’arresto ed, evento molto raro per casi di concussione, il processo per direttissima. Le indagini puntano a verificare se Colantonio, il quale rischia da quattro a 12 anni di reclusione, si sia reso protagonista di analoghi episodi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione