Il mondo FQ

La scuola, la burocratopoli italiana

Commenti

Non c’è tempo per parlare dei bambini nella scuola italiana. La maggior parte delle ore dedicata alla programmazione didattica, alle riunioni, viene impiegata per compilare carte su carte, documenti di ogni tipo. Alla faccia della pedagogia.

Nei miei anni di insegnamento non ho mai sentito parlare della Montessori, di Piaget o di don Milani. Meglio dedicare spazio alla burocrazia.  Se vuoi fare un’uscita didattica, nella città vicina, per esempio da Offanengo a Crema (5 km di distanza) a gennaio devi programmare mesi prima il “viaggio”, sapere i costi, gli obiettivi, le finalità. Tutto come se all’inizio dell’anno fosse già possibile prevedere quali saranno le necessità lungo i mesi di scuola. Chiamare un esperto in classe può diventare una corsa a ostacoli non da poco conto: serve il curriculum, l’approvazione del dirigente, va specificata l’utilità o meno dell’intervento.

Vuoi fare un progetto sulla Costituzione? Va tutto dettagliato: ore impiegate, prodotti utilizzati, preventivo dei costi, consuntivo. Senza tener conto della sicurezza. All’inizio di quest’anno scolastico mi è stato consegnato il “Pem”, procedure da attuare in caso di emergenza: 24 pagine in cui vengono dettagliate tutte le misure da prendere in caso di evacuazione, di incendio, di terremoto, di fuga di gas, di alluvione, nube tossica o azione criminosa. Altri pacchi di carta che non leggerà mai nessuno, identificano secondo la scheda di sicurezza europea, ogni prodotto usato a scuola: dalla candeggina gel all’ammoniaca, al Wc Amaverde, al lavapavimenti.

Nelle scuole che aderiscono al bollino di qualità, la cosiddetta certificazione  ISO 9001:2000, la burocrazia è doppia. Il manuale qualità prevede procedure obbligatorie (previste dalla ISO 9001:2000 – Tenuta sotto controllo dei documenti, tenuta sotto controllo dei documeni di registrazione, verifiche ispettive interne, gestione delle non conformità, azioni correttive, azioni preventive) e specifiche per l’attività scolastica (acquisti, progetti, comunicazione, pulizia, controllo studenti, recupero, formazione, registri, fornitori, sostegno, inserimento, sviluppo, iscrizioni, magazzino, Pof, pianificazione, monitoraggio soddisfazione, viaggi). A scuola il verbo che si usa per la maggiore resta: compilare. E la pedagogia va a farsi benedire.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione