Il mondo FQ

Arrestato a Piacenza ex assessore leghista all’ambiente per corruzione e concussione

Le accuse riguarderebbero il business del fotovoltaico che gestiva quando era alla Provincia. Due mesi Rosi Mauro e Angelo Alessandri in merito all'inchiesta parlarono di "montatura dei giornali"
Commenti

Rosi Mauro e Angelo Alessandri, due mesi fa, quando partì l’indagine, si precipitarono a Piacenza per difenderlo “dalle montature create ad arte dalla stampa”. Stamani Davide Allegri ex assessore leghista alla Protezione civile e all’Ambiente della Provincia di Piacenza e già assessore all’Urbanistica del Comune di Cortemaggiore, è stato arrestato dai carabinieri del Comando provinciale di Piacenza per corruzione e concussione.

La vicenda gravita attorno ad autorizzazioni a realizzare impianti fotovoltaici. Al termine di indagini cominciate due anni fa, Allegri è stato sottoposto dai militari a un’ordinanza di custodia per concussioni consumate e tentate e per corruzione.

Per mezzogiorno è annunciata una conferenza stampa alla Procura della Repubblica di Piacenza, alla presenza del pm Antonio Colonna.

L’ex assessore provinciale era già stato iscritto nel registro degli indagati per concussione ed abuso in atto d’ufficio, nell’ambito della gestione delle autorizzazioni su alcuni impianti fotovoltaici. La notizia era stata resa nota dal quotidiano piacentino Libertà il primo marzo 2011 e subito dopo Allegri aveva lasciato l’incarico, che all’epoca ricopriva, di assessore comunale a Cortemaggiore.

Nei giorni precedenti un misterioso plico inviato da un ‘corvò era pervenuto alla procura della Repubblica. Conteneva, a quanto si era appreso, registrazioni telefoniche fra due esponenti leghisti con tanto di trascrizioni, fotocopie di richieste di rimborso spese e un memoriale riguardante l’installazione di impianti fotovoltaici nel Piacentino.

Allegri si era dimesso da assessore provinciale nel settembre 2010, motivando la propria decisione con “le difficoltà di conciliare gli impegni politici e quelli professionali di architetto e docente universitario”. Sulle sue dimissioni aveva apertamente polemizzato l’opposizione.

Dopo aver appreso, a marzo 2011, di essere stato indagato, Allegri aveva poi diffuso una lunga dichiarazione in cui affermava tra l’altro che gli iter autorizzativi degli impianti fotovoltaici “sono totalmente esterni ed indipendenti dalla volontà politica di chicchessia. Mentre sono del tutto dipendenti da passaggi e da valutazioni di carattere tecnico e normativo, e quindi oggettivi nel loro sviluppo”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione