Il mondo FQ

Napolitano contro speculatori ed evasori: “Non meritano di essere associati all’Italia”

Il capo dello Stato agli stati generali del volontariato indica un paese diviso in due "fra chi si impegna per il bene comune e chi invece si approfitta dello stato". "L'Italia della solidarietà è davvero l'Italia migliore - ha detto il presidente della Repubblica - A questa si oppongono logiche particolaristiche, asociali e di aperto disprezzo del bene comune"
Icona dei commenti Commenti

“L’evasione fiscale e l’abusivismo edilizio sono logiche irresponsabili, comportamenti devianti, per quanto diffusi, che non meritano di essere associati al concetto e alla parola di Italia”. Sono dure le parole che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, usa al margine degli stati generali del volontariato della Protezione Civile, presentando un’Italia divisa in due fra chi si impegna per il bene comune e chi invece si approfitta dello Stato.

“Il nostro Paese – ha proseguito il Capo dello Stato – presenta di sè diverse immagini ed esprime diverse logiche di comportamento. In un intreccio complesso di positivo e negativo” si legano “logiche particolaristiche asociali se non di aperto dispregio dell’interesse generale del Paese e del bene comune, di speculazione e cieco calcolo individuale che calpestano il nostro territorio e il patrimonio culturale”.

Il presidente ha citato esplicitamente chi compie abusi edilizi che “mettono a repentaglio l’ambiente ed il sistema idrogeologico nazionale”, ma soprattutto il problema dell’Italia ribadisce il presidente è rappresentato dalle “logiche irresponsabili del rifiuto del dovere fiscale”.

Durante gli stati generali il presidente del Consiglio Mario Monti si è definito un“volontario” della politica (“C’è una consonanza tra la vostra attività e la mia funzione di volontario per la messa in sicurezza, assieme a tutto il sistema politico-parlamentare, del Paese”) e ha ricevuto così la risposta del capo dello Stato che ha detto a quel punto di sentirsi un “riservista”. “Essendo lei un volontario, io sono richiamato qui come riserva”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione