Il mondo FQ

Servizio pubblico in diretta streaming alle 21 sul futuro dei partiti. Intervista a Beppe Grillo

Ospiti della 20ma puntata, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, l'europarlamentare della Lega Speroni, il direttore de Il Manifesto Norma Rangeri, il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle in Emilia Romagna Giovanni Favia, i giornalisti de Il Corriere della Sera Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo e Stefano Cappellini, caporedattore centrale a Il Messaggero. Sandro Ruotolo intervista il comico genovese criticato da più parti come simbolo dell'antipolitica
Commenti

I partiti riusciranno a resistere al cosiddetto “vento dell’antipolitica” che spira nel Paese? Dopo l’ultima ondata di scandali, le inchieste giudiziarie e la strenua difesa del rimborso elettorale, continueranno ancora a tacciare di “populismo” chi interpreta il malcontento generale verso la politica o riusciranno a rinnovarsi in modo radicale e credibile? Riusciranno a contrastare il fenomeno “Beppe Grillo“? Queste domande saranno al centro di “Spazzare via tutti”, la nuova puntata di Servizio pubblico in onda questa sera alle 21 con un’intervista di Sandro Ruotolo proprio al comico genovese.

Come ogni giovedì la trasmissione condotta da Michele Santoro sarà visibile dalle 21 su una multipiattaforma web-tv che include Cielo (canale 26 del digitale terrestre), rete di televisioni territoriali, Sky Tg24 (canali 504 e tasto active dei canali 500 e 100), sul web (oltre il sito dello stesso programma serviziopubblico.it, Corriere.it e il Fattoquotidiano.it), e in streaming su YouTube, oltre che sulla pagina Facebook del programma. Sarà anche possibile ascoltare la puntata sulle frequenze di Radio Radicale.

Nel 2013, dopo l’esperienza Monti, vedremo le stesse facce o ci sarà spazio per una nuova classe dirigente? Ospiti di Michele Santoro saranno: il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, l’europarlamentare della Lega Nord Francesco Speroni, Giovanni Favia, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle in Emilia Romagna, i giornalisti del Corriere della Sera Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, Norma Rangeri, direttore del Manifesto, e Stefano Cappellini, caporedattore centrale al Messaggero. Tra i servizi trasmessi, anche un’inchiesta sul terremoto giudiziario che ha travolto in questi giorni la Lega Nord.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione