Il mondo FQ

Festival Internazionale del Giornalismo, cinque giorni di incontri a Perugia

Oltre 200 eventi a ingresso libero, più di 450 speaker da tutto il mondo e 200 volontari provenienti da 27 paesi, per discutere di attualità e problemi dell’informazione. La kermesse, ideata da Arianna Ciccone e Christopher Potter, è giunta alla sesta edizione

Festival Internazionale del Giornalismo, cinque giorni di incontri a Perugia
Icona dei commenti Commenti

Al via la sesta edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia che fino a domenica proporrà cinque giorni tra keynote speech, incontri-dibattito, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, workshop, proiezioni di documentari, concorsi, premiazioni e mostre. Oltre 200 eventi a ingresso libero e più di 450 speaker da tutto il mondo, come i 200 volontari provenienti da 27 paesi, per discutere di giornalismo, attualità e problemi dell’informazione. 

Fondato nel 2006 da Arianna Ciccone e Christopher Potter, il festival si pone l’obiettivo di parlare d’informazione, libertà di stampa e democrazia secondo il modello 2.0: un evento nato dal basso, aperto alle incursioni degli utenti, dove i protagonisti dell’informazione si incontrano con i cittadini, i lettori, gli studenti, i professionisti, in un flusso continuo di idee, scambi, confronti. Non ci sono comitati scientifici, né direttori artistici, non è un evento calato dall’alto, ma nasce dalle esigenze, dalla ricerca, dalla competenza, dalla conoscenza e dalla passione di chi l’informazione la vive da utente, non solo da protagonista. Chi ha idee, contenuti da proporre può farlo, il programma nasce soprattutto dall’incontro di queste idee. 

Tra i temi al centro di questa edizione il data journalism e la presentazione del libro sulle linee guida per utilizzare database istituzionali, tabelle governative, statistiche pubbliche e social media come ‘fonti’. Ci saranno anche workshop tenuti da alcuni dei più importanti professionisti di questo innovativo e fondamentale settore, tra cui Aron Pilhofer del New York Times, Simon Rogers The Guardian e Dan Nguyen Propublica. L’informazione 2.0 torna per il secondo anno consecutivo con l’appuntamento con Hacker’s Corner per dare vita a un dialogo aperto e continuo sull’importanza del dominio della tecnologia e degli strumenti utilizzati nella professione in contesti delicati e in ambienti repressivi o insicuri.

Decine gli appuntamenti sulle prossime frontiere del giornalismo, dall’uso delle piattaforme social al senso dei blog, passando per le webtv e i talk tradizionali e i dibattiti sul rapporto tra media e potere e sulle specifiche del giornalismo di settore, da quello ambientale alle inchieste. Presenti anche i cronisti e blogger del Fatto quotidiano e Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio domenica sera presenteranno “Mani pulite. La vera storia, vent’anni dopo” a due decenni da Tangentopoli. Un racconto che parte dal 17 febbraio 1992 a Milano con l’arresto di Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione