Il mondo FQ

Monte dei Paschi: plebiscito per Profumo L’ex ad di Unicredit è il nuovo presidente

Il manager ha ricevuto il 97,8 per cento delle preferenze e ha annunciato che rinuncerà al compenso. Gasparri: "Verificheremo. Ma dopo la liquidazione milionaria alla Unicredit non è un atto eroico"

Monte dei Paschi: plebiscito per Profumo L’ex ad di Unicredit è il nuovo presidente
Icona dei commenti Commenti

Alessandro Profumo è il nuovo presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena. L’ex amministratore delegato di Unicredit è stato eletto dall’assemblea dei soci ottenendo le preferenze del 97,8 per cento degli aventi diritto. La proclamazione è stata fatta dal presidente uscente Giuseppe Mussari.

La lista espressione della Fondazione Mps ha ottenuto il 61% dei voti e 6 consiglieri su 12. Sono stati eletti così Profumo, Fabrizio Viola (prossimo amministratore delegato), Paola Demartini, Tania Groppi, Angelo Dringoli e Marco Turchi.

La seconda lista, con il 30,3% dei voti e proposta da Unicoop Firenze, Finamonte (Aleotti) e Gorgoni, vede Turiddo Campaini, Lorenzo Gorgoni, Alberto Giovanni Aleotti, Pietro Giovanni Corsa e Michele Briamonte (espressione di diversi fondi privati internazionali fra cui Timelife del finanziere Raffaele Mincione). La terza, di Axa (7,1% dei voti), conferma Frederic Marie de Courtois d’Arcollieres.

Profumo ha assicurato che rinuncerà al compenso da presidente, notizia accolta con soddisfazione dal sindaco di Siena Franco Ceccuzzi (Pd) e con freddezza dal capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri che, garantendo che verrà verificato che davvero Profumo non riceverà uno stipendio, ha osservato che quello del banchiere non è “un atto eroico”: d’altronde ha incassato una liquidazione milionaria “scandalosa” da Unicredit, specie “se paragonata agli esiti assolutamente negativi della sua gestione”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione