Il mondo FQ

Boccassini, i politici e la mafia al nord: “Indagati solo se ci sono le prove”

Il capo della Dda di Milano presenta alla Bocconi il libro dei colleghi Pignatone e Prestipino: "Il nostro metodo è di accusare qualcuno solo quando siamo certi di poterlo mandare a processo. Altrimenti un'assoluzione è un regalo alla mafia e una sconfitta non per il pm, ma per lo Stato"

Commenti

Perché a Milano tanti politici finiscono citati nelle inchieste di ‘ndrangheta, ma nessuno o quasi risulta indagato e men che meno sotto processo? La risposta, indiretta ma chiara, arriva da Ilda Boccassini, capo della Direzione distrettuale antimafia: “Il nostro metodo è di accusare qualcuno solo quando siamo certi di poterlo mandare a processo, sapendo che poi un’eventuale assoluzione causata da prove deboli è un regalo alla mafia e una sconfitta non per il pm, ma per lo Stato”.

Abitualmente schiva verso i giornalisti, Ilda Boccassini è intervenuta all’Università Bocconi per la presentazione del libro “Il contagio” (Laterza), scritto dai colleghi magistrati Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino, che da Reggio Calabria hanno condotto insieme alla Dda di Milano la grande inchiesta Crimine-infinito, che il 13 luglio 2010 ha portato a otre 300 arresti tra Calabria e Lombardia. Ridisegnando il volto di una ‘ndrangheta che, sul modello di Cosa nostra negli anni Ottanta, si è data una struttura gerarchica a coordinare l’espansione criminale nelle regioni del centro-nord e all’estero. “Solo accuse a soggetti precisi per specifici reati”, ha chiarito ancora Boccassini, a voler marcare – sempre in modo indiretto – la differenza di metodo con altre Procure dove, spesso, i processi ai politici collusi con la mafia finiscono in nulla o quasi, trascinandosi dietro mille polemiche.

Ilda Boccassini: "Tra le procure ci sia collaborazione e non competizione"
All'università Bocconi, il procuratore aggiunto del tribunale di Milano analizza le caratteristiche dell' 'ndrangheta e ripercorre le indagini portate avanti negli ultimi anni. Critiche alla stampa e all'omertà del Nord. di Francesca Martelli
0 seconds of 4 minutes, 58 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:58
04:58
 

Anche a Milano e in Lombardia sono ormai numerosi i nomi dei politici finiti nelle inchieste – il magistrato reggino Nicola Gratteri ne ha contati 13 “connessi con la mafia” – ma, appunto, per la stragrande maggioranza dei casi senza conseguenze penali. Basti pensare al consigliere comunale del Pdl Armando Vagliati, legato da lunga consuetudine ai vertici del clan Valle-Lampada, o all’esponente dello stesso partito Marco Clemente, registrato da una microspia mentre conversava di estorsioni con un presunto appartenente al clan Flachi. Per non parlare delle connessioni politico-mafiose scoperte, proprio dall’indagine Infinito, nel sistema di potere dell’ex assessore regionale Massimo Ponzoni, poi finito in carcere per corruzione. E sono solo pochi esempi. Tutti personaggi i cui rapporti con la ‘ndrangheta trapiantata al Nord sono emersi con certezza da intercettazioni e filmati, ma, appunto, senza la pistola fumante di un comportamento illecito in favore dei boss. “Puoi anche essere certo che Ilda Boccassini è collusa”, ha esemplificato la coordinatrice della Dda milanese, “ma lo devi provare, e in maniera corretta. Certo che se ordino determinate intercettazioni qualcosa pesco di sicuro, come in un lago di trote, ma non è così che si deve fare”.

I tre magistrati, intervenuti nell’aula magna della Bocconi davanti a centinaia di studenti e professori, non hanno neppure citato il reato di concorso esterno in associazione mafiosa, al centro di periodiche polemiche dal processo Mannino alla pù recente sentenza Dell’Utri. Ma qui parlano i fatti: nelle più recenti inchieste coordinate da Boccassini il reato non è quasi mai stato contestato. Per l’antimafia milanese, o si è dentro l’organizzazione – e infatti fioccano i 416 bis – o si fanno altri reati. Ma la via di mezzo non c’è. Tranne in un caso eclatante: quello di Carlo Chiriaco, il direttore dell’Asl di Pavia attualmente imputato al processo Infinto. Proprio lui che, paradossalmente, si vantava improvvidamente al telefono di essere un capo della ‘ndrangheta.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione