Con i suoi 3168 voti è di gran lunga il candidato al consiglio comunale più votato a Palermo. Aver superato il record delle tremila preferenze però non è bastato a Riccardo Nuti per varcare la soglia di Sala delle Lapidi, la sede del consiglio comunale. Il giovane leader del Movimento Cinque Stelle è stato stoppato per un soffio dalla soglia di sbarramento. La lista dei Cinque Stelle palermitani non è riuscita infatti a superare la soglia dei 5 punti percentuali: trentanove candidati hanno messo insieme 11.674 preferenze totali, fermandosi al 4,3 per cento. Nuti da candidato sindaco ha preso invece 10.873 voti sfiorando il 5 per cento.
Un buon risultato in un turno amministrativo totalmente governato dal ciclone Leoluca Orlando (candidato sindaco, ma non al consiglio comunale), che con Italia dei Valori potrebbe raggiungere addirittura 30 posti in consiglio comunale. Per il Movimento Cinque Stelle, però, potrebbe ancora esserci la possibilità di conquistare un seggio in consiglio. I portavoce del movimento hanno infatti annunciato la volontà di fare ricorso. Secondo i ragazzi del movimento sarebbero avvenute diverse “anomalie” nel corso del lunghissimo spoglio che si è concluso ufficialmente ben 48 ore dopo la chiusura dei seggi. “E’ accaduto – racconta Nuti – che non sono stati attribuiti alla nostra lista numerosi voti solo perché non era stato apposto nessun segno sul nostro simbolo, quando la volontà di voto era stata chiaramente espressa dall’elettore con l’indicazione del nome di un nostro candidato a fianco del logo del Movimento 5 Stelle. Un fenomeno questo che potrebbe essere perfino sottodimensionato, considerato che avevamo rappresentanti di lista solo in alcune sezioni”.
In pratica molti elettori del cinque stelle si sarebbero limitati a scrivere il nome del consigliere senza segnare il simbolo della lista. La nuova legge elettorale chiarisce che in effetti il simbolo della lista deve essere barrato, ma anche nei casi in cui viene indicato solo il nome di un candidato al consiglio comunale, il voto dovrebbe essere valido. “Chiederemo subito l’accesso ai verbali – continua Nuti – Se le notizie arrivateci da tantissime parti dovessero trovare riscontro nelle carte, i nostri legali procederanno a presentare ricorso e a chiedere il riconteggio dei voti, chiedendo l’assegnazione di quelli ingiustamente non attribuiti al Movimento”.
Per superare lo soglia del 5 per cento di sbarramento e il Movimento Cinque Stelle avrebbe bisogno di almeno altre 1500 preferenze. I quasi 12 mila voti raccolti fin qui rappresentano in ogni caso un successo dopo una campagna elettorale low cost tutta improntata sul rispetto dell’ambiente e sulla lotta al diffusissimo fenomeno del voto di scambio.
Dai dati definitivi delle urne intanto spunta un’altra sorpresa. Vincenzo Ganci, candidato nella lista Amo Palermo collegata a Marianna Caronia, ha raccolto 156 voti. Un vero record anche questo se si considera che Ganci è un detenuto, arrestato tre settimane fa in un’operazione antimafia: è accusato di voto di scambio per i suoi rapporti con la cosca di Misilmeri. Dopo l’arresto la Caronia aveva più volte provato a buttarlo fuori dalla sua lista senza successo: secondo la legge infatti la rinuncia compete soltanto al candidato. E Ganci aveva preferito rimanere in lista certo di racimolare qualche voto. Anche da dietro le sbarre.
Politica
Palermo, il più votato è un 5 Stelle, ma non va in consiglio. E parte il ricorso
Il candidato sindaco Nuti ha incamerato 3.168 preferenze, ma il movimento ispirato da Grillo ha mancato di un soffio la soglia del 5% necessaria per ottenere seggi. Intanto 156 voti vanno a un arrestato per mafia
Con i suoi 3168 voti è di gran lunga il candidato al consiglio comunale più votato a Palermo. Aver superato il record delle tremila preferenze però non è bastato a Riccardo Nuti per varcare la soglia di Sala delle Lapidi, la sede del consiglio comunale. Il giovane leader del Movimento Cinque Stelle è stato stoppato per un soffio dalla soglia di sbarramento. La lista dei Cinque Stelle palermitani non è riuscita infatti a superare la soglia dei 5 punti percentuali: trentanove candidati hanno messo insieme 11.674 preferenze totali, fermandosi al 4,3 per cento. Nuti da candidato sindaco ha preso invece 10.873 voti sfiorando il 5 per cento.
Un buon risultato in un turno amministrativo totalmente governato dal ciclone Leoluca Orlando (candidato sindaco, ma non al consiglio comunale), che con Italia dei Valori potrebbe raggiungere addirittura 30 posti in consiglio comunale. Per il Movimento Cinque Stelle, però, potrebbe ancora esserci la possibilità di conquistare un seggio in consiglio. I portavoce del movimento hanno infatti annunciato la volontà di fare ricorso. Secondo i ragazzi del movimento sarebbero avvenute diverse “anomalie” nel corso del lunghissimo spoglio che si è concluso ufficialmente ben 48 ore dopo la chiusura dei seggi. “E’ accaduto – racconta Nuti – che non sono stati attribuiti alla nostra lista numerosi voti solo perché non era stato apposto nessun segno sul nostro simbolo, quando la volontà di voto era stata chiaramente espressa dall’elettore con l’indicazione del nome di un nostro candidato a fianco del logo del Movimento 5 Stelle. Un fenomeno questo che potrebbe essere perfino sottodimensionato, considerato che avevamo rappresentanti di lista solo in alcune sezioni”.
In pratica molti elettori del cinque stelle si sarebbero limitati a scrivere il nome del consigliere senza segnare il simbolo della lista. La nuova legge elettorale chiarisce che in effetti il simbolo della lista deve essere barrato, ma anche nei casi in cui viene indicato solo il nome di un candidato al consiglio comunale, il voto dovrebbe essere valido. “Chiederemo subito l’accesso ai verbali – continua Nuti – Se le notizie arrivateci da tantissime parti dovessero trovare riscontro nelle carte, i nostri legali procederanno a presentare ricorso e a chiedere il riconteggio dei voti, chiedendo l’assegnazione di quelli ingiustamente non attribuiti al Movimento”.
Per superare lo soglia del 5 per cento di sbarramento e il Movimento Cinque Stelle avrebbe bisogno di almeno altre 1500 preferenze. I quasi 12 mila voti raccolti fin qui rappresentano in ogni caso un successo dopo una campagna elettorale low cost tutta improntata sul rispetto dell’ambiente e sulla lotta al diffusissimo fenomeno del voto di scambio.
Dai dati definitivi delle urne intanto spunta un’altra sorpresa. Vincenzo Ganci, candidato nella lista Amo Palermo collegata a Marianna Caronia, ha raccolto 156 voti. Un vero record anche questo se si considera che Ganci è un detenuto, arrestato tre settimane fa in un’operazione antimafia: è accusato di voto di scambio per i suoi rapporti con la cosca di Misilmeri. Dopo l’arresto la Caronia aveva più volte provato a buttarlo fuori dalla sua lista senza successo: secondo la legge infatti la rinuncia compete soltanto al candidato. E Ganci aveva preferito rimanere in lista certo di racimolare qualche voto. Anche da dietro le sbarre.
Articolo Precedente
Crisi di nervi al Quirinale
Articolo Successivo
Interrogazione Pdl a Monti: “Spieghi la sua frase sulle vittime della crisi”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Papa Francesco “ha una polmonite bilaterale, serve un trattamento complesso”. Santa Sede: “Di buon umore, chiede di pregare per lui”
Mondo
Trump: “I colloqui con Mosca? Sono andati molto bene. Deluso da proteste ucraine”. Lavrov: “Zelensky merita bacchettate sulle mani”. Rubio sente i leader Ue
Mondo
Il piano di Trump per l’Ucraina? Dal gas al petrolio: cosa dovrebbe cedere Kiev in cambio della pace
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 alle ore 15.30 si svolgeranno le commemorazioni dell'Ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Poi il primo punto all'ordine del giorno è la mozione di sfiducia a Daniela Santanchè.
(Adnkronos) - La sede opportuna, ha sottolineato Ciriani, "è il Copasir che è un organo del Parlamento e non del governo, ed è presieduto da un componente delle opposizioni. E' quella la sede in cui il governo fornisce tutte le informazioni del caso: oggi è stato audito Valensise, la settimana scorsa Caravelli e la prossima settimana sarà audito Frattasi. Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
E anche sulla richiesta delle opposizioni di sapere se Paragon sia stato utilizzato dalla polizia penitenziaria, Ciriani ribadisce che saranno date "riposte nelle sedi opportune. C'e' un luogo in cui dare risposte e un altro luogo in cui non si possono dare, ma questo è la legge a disporlo, non è il governo". Infine viste le proteste dei gruppi più piccoli che non sono rappresentati nel Copasir, Ciriani ha ricordato che "è la legge che lo prevede, non dipende dal governo".
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Martedì 25 al mattino si terrà discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo della Camera.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - La conferenza dei capigruppo ha stabilito che domani dalle 18 votazione si svolgerà la chiama per la fiducia sul dl Milleproroghe. Le dichiarazioni di voto inizieranno alle 16 e 20. Il voto finale sul provvedimento è previsto per giovedì.
Roma, 18 feb. (Adnkronos) - Le opposizioni protestano con il governo e con il presidente della Camera Lorenzo Fontana sulla mancata interrogazione al question time sul caso Paragon. "Il governo si sottrae al confronto con il Parlamento. Siamo totalmente insoddisfatti sulle motivazioni apportate dal ministro Ciriani" che ha ribadito come il governo ritenga "non divulgabili" le informazioni sul caso, ha detto la presidente dei deputati Pd, Chiara Braga, al termine della capigruppo a Montecitorio. "E abbiamo chiesto anche al presidente Fontana di rivalutare la sua scelta".
"Il governo ha avuto l'atteggiamento di chi è stato preso con le mani nella marmellata: tutti hanno parlato, ma ora che abbiamo chiesto se lo spyware fosse utilizzato dalla polizia penitenziaria scatta il segreto...", osserva il capogruppo di Iv, Davide Faraone. Per Riccardo Magi di Più Europa si tratta "di un altro colpo alle prerogative del Parlamento. Si toglie forza a uno dei pochissimi strumenti che si hanno per ottenere risposte dal governo".
Roma, 18 (Adnkronos) - "Si tratta di informazioni non divulgabili" e come tali "possono essere divulgate solo nelle sedi opportune" come il Copasir. Lo ha detto il ministro Luca Ciriani al termine della capigruppo alla Camera a proposito delle interrogazioni al governo da parte delle opposizioni sul caso Paragon. "Da parte del governo non c'è alcun volontà di non dare informazioni, ma di darle nelle sedi opportune".
Milano, 18 feb. (Adnkronos) - "Sono molto sollevato per la decisione del giudice Iannelli che ha escluso la richiesta di arresti domiciliari a mio carico. Ciò mi permette di proseguire il mio lavoro di architetto e anche di portare a termine l’incarico di presidente di Triennale e di docente del Politecnico di Milano". Lo afferma Stefano Boeri dopo la decisione del gip di Milano che ha disposto un'interdittiva che gli vieta per un anno di far parte di commissioni giudicatrici per procedure di affidamento di contratti pubblici.
L'archistar è indagato insieme a Cino Paolo Zucchi e Pier Paolo Tamburelli per turbativa d'asta nell'inchiesta per la realizzazione della Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. "Ribadisco la mia piena fiducia nel lavoro della magistratura e non vedo l’ora di poter chiarire ulteriormente la mia posizione. Non nascondo però la mia inquietudine per tutto quello che ho subito in queste settimane e per i danni irreversibili generati alla mia vita privata e professionale" conclude Boeri in una nota.