Il mondo FQ

Monza, sei indagati per finanziamento illecito a “Fare Metropoli” di Penati

C'è anche l'ex numero uno di Bpm, Massimo Ponzellin. Indagine verso la chiusura dopo le perquisizioni dell'estate: oltre 350 mila euro versati ma neppure un convegno. L'ex presidente della Provincia: "Contributi contabilizzati regolarmente"

Commenti

L’estate scorsa,  tra i capitoli dell’inchiesta sul sistema Sesto San Giovanni – quello che vede  l’ex presidente della Provincia di Milano Filippo Penati indagato per corruzione e concussione –  emerse anche un meccanismo di finanziamento all’associazione “Fare Metropoli“.  A otto mesi dalle perquisizioni, era l’11 agosto, al capitolo la Procura di Monza sembra una mettere un primo punto con sei indagati e poco più di 350 mila euro donati come riferisce il quotidiano “La Repubblica”. Il banchiere Massimo Ponzellini, ex numero di Bpm già indagato dalla Procura di Milano per associazione a delinquere, avrebbe versato circa cinque mila euro, come quota associativa all’associazione.

Oltre Ponzellini ci sono Enrico Corali, presidente della Banca di Legnano. In questo caso, secondo i pm Franca Macchia e Walter Mapelli, nel giugno 2009, furono versati diecimila euro. Nel registro degli indagati ci sono anche i nomi di due imprenditori considerati vicini al centrosinistra pugliese e a Massimo D’Alema. Il primo è Enrico Intini, già indagato a Bari per turbativa d’asta nella sanità e legato a Gianpaolo Tarantini, il secondo è Roberto De Santis che condivideva con D’Alema la proprietà della barca “Ikrus”.

Intini e De Santis – insieme all’architetto Renato Sarno, considerato dai pm “il collettore di tangenti per Penati”,sono soci in MilanoPace, un’immobiliare molto attiva nella ex Stalingrado d’Italia, che ha versato 20mila euro a Fare Metropoli. Altri diecimila euro sono finiti nelle casse della fondazione provenienti da Servizi globali, altra realtà della galassia Intini. Gli altri indagati sono Piero Rossi e Carlo Sergio Parma; il primo è presidente di Fare Metropoli dal momento della sua fondazione. I soldi versati però non sarebbero mai stati spesi per attività associative o politiche, il dubbio è che quel denaro siano finiti in una provvista tangentizia. Ora dopo i primi accertamenti dell’estate scorsa i pm hanno tirato le fila di questi finanziamenti e si apprestano a chiudere le indagini. 

“Già durante il mio interrogatorio dell’8 ottobre scorso ho fornito ai pubblici ministeri tutti gli elementi utili a chiarire l’attività dell’associazione Fare metropoli, il cui contributo a sostegno delle iniziative politiche della campagna elettorale delle provinciali 2009 è a tutti noto ed è avvenuto regolarmente –  fa sapere Filippo Penati – . I contributi per le campagne elettorali a cui ho partecipato sono sempre stati ricevuti e contabilizzati regolarmente dai diversi comitati elettorali, mentre le spese relative sono state puntualmente documentate nei rendiconti depositati presso la Corte d’Appello così come prevede la legge”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione