Il mondo FQ

“La politica” a Servizio Pubblico: l’Europa tra spread e Grecia

Ospiti della puntata Marco Travaglio, Gad Lerner, il segretario della Fiom Maurizio Landini e il vicedirettore di 'Milano Finanza' Roberto Sommella. In collegamento da Francoforte i ragazzi di 'Occupy Frankfurt'

Commenti

L’Europa ha paura. La Grecia, in un attimo, ha fatto crollare le Borse, salire gli spread, scendere l’euro rispetto al dollaro. Il movimento “Occupy Frankfurt”, intanto, si prepara ad assaltare la Bce, il cuore economico del vecchio continente, mentre il premier Monti ribadisce: “Non è il momento di allentare la presa”. La via d’uscita sembra ancora lontana e non è chiaro chi abbia il compito di indicarla. Sfuma anche il ruolo dei partiti che, stretti tra crisi d’identità e di rappresentanza, non è scontato che riescano a cambiare le cose.

Questi temi saranno al centro de “La politica”,  la nuova puntata di Servizio Pubblico in onda questa sera alle ore 21 che sarà trasmessa in diretta streaming sul sito del fattoquotidiano.itGad Lerner e Marco Travaglio continuano il loro dialogo su politica e antipolitica, lanciato durante la trasmissione di Fabio Fazio e Roberto Saviano “Quello che (non) ho”. Ospiti di Michele Santoro il segretario generale della Fiom-Cgil Maurizio Landini, il vicedirettore di Milano Finanza Roberto Sommella, l’imprenditore Ernesto Preatoni. In collegamento da Francoforte, Giulia Innocenzi e Stefano Maria Bianchi con i ragazzi di Occupy Frankfurt.

Come ogni giovedì la trasmissione sarà visibile dalle 21 su una multipiattaforma web-tv che include Cielo (canale 26 del digitale terrestre), rete di televisioni territoriali, Sky Tg24 (canali 504 e tasto active dei canali 500 e 100), su serviziopubblico.it, e Corriere.it oltre che sul nostro sito, in streaming su YouTube e sulla pagina Facebook del programma. Sarà anche possibile ascoltare la puntata sulle frequenze di Radio Radicale.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione