Il mondo FQ

Eurostat, tasse alle stelle in Italia nel 2012 la pressione è del 47,3% sui lavoratori

La media europea di contributi da lavoro dipendente con l'aggiunta degli oneri sociali si attestano al 34 per cento della retribuzione, mentre in Italia si è saliti dal 42,3 per cento del 2009 al 42,6 per cento del 2010. Il livello di tassazione salirà ancora nel 2013 per poi attestarsi al 45,3 per cento nel 2014

Commenti

I lavoratori italiani sono quelli che pagano più tasse in Europa. Ma non solo, la pressione fiscale è aumentata. I dati Eurostat relativi al biennio 2009-2010 diffusi oggi parlano chiaro: la media europea di contributi da lavoro dipendente con l’aggiunta degli oneri sociali si attestano al 34 per cento della retribuzione, mentre in Italia si è saliti dal 42,3 per cento del 2009 al 42,6 per cento del 2010.

Sempre secondo Eurostat, quest’anno il peso del fisco sulle spalle degli italiani è destinato a crescere di quasi due punti percentuali passando dal 45,6 al 47,3 per cento. Mentre resterà invece ferma al 31,4 per cento la pressione sulle aziende. I dati appaiono discrepanti da quelli elaborati dalla Ragioneria dello Stato. I dati inseriti nel documento di economia e finanza (Def) per  quanto riguarda l’anno in corso prevedono che i contributi da lavoro toccheranno un nuovo record assoluto: quest’anno il peso del fisco si attesterà al 45,1 per cento, salendo dal 42,5 per cento del 2011. Il livello di tassazione, questi, salirà ancora nell’anno successivo al 45,4 per cento, per poi attestarsi al 45,3 per cento nel 2014 e al 44,9 per cento nel 2015. 

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione