Il mondo FQ

Il Movimento 5 stelle vince anche a Comacchio (video)

Icona dei commenti Commenti

È ancora presto per sapere se da Comacchio partirà la vera Terza repubblica, come profetizzato da Beppe grillo giovedì scorso, ma è già tempo intanto per decretare il primo sindaco a 5 Stelle della provincia di Ferrara. Marco Fabbri, dipendente comunale di 29 anni che si è autofinanziato la campagna elettorale con 1200 euro, trionfa al ballottaggio contro Alessandro Pierotti.

E questo contro ogni pronostico. Già, perché Pierotti – già sindaco della cittadina lagunare ed ex assessore provinciale – aveva attorno a sé una larghissima colazione che andava dal Pd alla civica Futura Comacchio fino all’Udc-Terzo Polo. Ciononostante l’uomo da battere è andato appena oltre il 30% (34% al primo turno).

Già allo spoglio dei primi seggi si intuiva la portata della cavalcata vincente di Fabbri. Dopo 4 sezioni scrutinate su 22 il grillino era al 75%. Un rapporto di tre voti a uno rispetto allo sfidante. Al momento in cui scriviamo sono state scrutinate 10549 schede su 11311 (93.26 %). Il risultato ha il sapore dell’impresa: 69.20% per il giovane che solo a febbraio era stato scelto dai 5 Stelle locali per correre per il municipio.

Al primo turno Marco “Cichino” Fabbri, 29 anni, dipendente comunale a Mesola, al termine di una campagna autofinanziata che è costata 1200 euro, aveva ottenuto 2.489 preferenze, il 22,28% del totale. La sua lista collegata a Beppe Grillo ne aveva inanellate 1.980 (20,41%), sufficienti a farne il primo “partito” di Comacchio. Pierotti aveva incassato 4.075 voti (36,48%) superando i 3901 ottenuti dalla sua coalizione.

Il Movimento 5 stelle espugna anche Comacchio col 69 %
www.ilfattoquotidiano.it/emilia-romagna/ - Con una maggioranza bulgara del 69 % dei consensi il candidato Marco Fabbri espugna la cittadina contro i partiti che appoggiavano Alessandro Pierotti del Pd-Terzo polo. Di David Marceddu
0 seconds of 1 minute, 54 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:54
01:54
 
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione