Il mondo FQ

Eterologa, la Consulta non boccia legge 40 e rinvia gli atti a Tribunali

La Corte Costituzionale rimanda l'esame sulla fecondazione eterologa ai giudici a seguito della sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 3 novembre 2011. Per Strasburgo, che si è pronunciata rispetto al caso di due coppie austriache, il divieto è legittimo

Commenti

La Corte Costituzionale per il momento ‘non decide’ e sceglie di rimandare ai tribunali di FirenzeCatania e Milano, gli atti per valutare la questione di costituzionalità sul divieto di fecondazione eterologa alla luce della sopravvenuta sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 3 novembre 2011, sullo stesso tema. Saranno quindi i giudici di primo grado a valutare se la legge 40 e il divieto di fecondazione eterologa, alla luce della decisione di Strasburgo, presenta ancora i profili di incostituzionalità o meno.

VIDEO – Fecondazione eterologa, comitati: “Purtroppo non cambia nulla”

Legge 40 e fecondazione eterologa, Consulta rinvia gli atti ai giudici
"La Corte Costituzionale non ha preso nessuna decisione sulla legge 40 rimettendo gli atti ai giudici". L'av Filomena Gallo spiega la sentenza della Consulta sulla fecondazione eterologa, punto cardine della legge 40.
0 seconds of 2 minutes, 44 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:44
02:44
 

In quest’ultimo caso riproporranno nuovamente il quesito alla Consulta. Ma cosa stabilisce la sentenza di Strasburgo? In sostanza, che impedire per legge alle coppie sterili di ricorrere alla fecondazione in vitro non è più una violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Una decisione questa, presa dalla Grande Camera, che ribaltava la prima sentenza, emessa nell’aprile 2010 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, che dava invece ragione a due coppie austriache, che avevano presentato ricorso nel 2000, sostenendo che la legge sulla fecondazione in vitro nel loro Paese ledesse il loro diritto a formare una famiglia e le discriminasse rispetto ad altre coppie che potevano ricorrere a questa tecnica. Per le due coppie la fecondazione in vitro con donazione di sperma o ovuli era l’unica soluzione per poter procreare. Così, nella sua prima sentenza del 2010, la Corte di Strasburgo aveva condannato l’Austria a cambiare la legge, sostenendo che proibire il ricorso alla donazione di ovuli e sperma per la fertilizzazione in vitro fosse ingiustificato e costituisse una violazione dei diritti garantiti dalla convenzione europea per i diritti dell’uomo. Ma il governo austriaco, sostenuto anche da quello italiano e tedesco, aveva poi chiesto e ottenuto una revisione del caso davanti alla Grande Camera, che poi ha ribaltato il primo giudizio.

Secondo i suoi 17 giudici, dato l’alto numero di questioni etiche sollevate in Austria dall’utilizzo della fertilizzazione in vitro, il paese deve godere di un ampio margine di manovra nel regolare l’uso di questa tecnica, e che quindi la legge, com’è formulata, non viola i diritti delle due coppie. Per gli avvocati delle coppie italiane che hanno fatto ricorso contro il divieto di fecondazione eterologa, come Filomena Gallo e Marilisa D’Amico, quella di oggi “è una sentenza interlocutoria, con cui la Consulta dà spazio ai giudici che poi torneranno di fronte alla Corte stessa. Bene che la Corte non abbia chiuso la questione, ma l’abbia lasciata aperta. La Corte tornerà ad affrontarla quando tra un anno, un anno e mezzo, i Tribunali gliela riproporranno”. Diversa l’interpretazione data dal Movimento per la vita. “Sono soddisfatto della decisione della Corte sulla fecondazione eterologa – commenta Carlo Casini, suo presidente – perché si allinea con la decisione del 3 novembre scorso della Corte europea dei diritti umani che aveva annullato la decisione di primo grado della quale si erano incautamente fidati i giudici di Catania, Milano e Firenze. In definitiva la fecondazione eterologa nel nostro Paese resta vietata e probabilmente in via definitiva. Sarebbe opportuno che la lezione fosse compresa da chi non sa rassegnarsi”.

Prima del 2004, data di entrata in vigore della legge 40, anche in Italia era possibile effettuare la fecondazione eterologa. Secondo le stime, nel nostro Paese i bambini nati da fecondazione eterologa – prima che questa fosse vietata – sono qualche migliaio. Dopo la legge 40, molte coppie sono andate all’estero per ricorrere all’eterologa. Secondo un’indagine del 2010, condotta in 36 centri stranieri dall’Osservatorio sul turismo procreativo, sono oltre 2.700 le coppie italiane che si recano all’estero per poter ricorrere alla fecondazione eterologa, ossia per utilizzare il seme o gli ovuli di un donatore esterno. Considerando che complessivamente le coppie protagoniste del cosiddetto “turismo procreativo” sono 4.000, sono due su tre quelle che per tentare la fecondazione eterologa si rivolgono dunque a centri di procreazione stranieri. I costi dipendono dalle attrezzature e dall’assistenza offerte dai centri, ma anche dalla speculazione, e variano dai 2.500-3.000 euro dell’Ucraina ai 7.000- 8.000 della Spagna. Quest’ultima è la meta principale di chi cerca un donatore e le coppie italiane in trattamento sono circa 1.400. La Spagna è una delle destinazioni privilegiate poiché adotta una legge che consente la fecondazione assistita per le donne single, l’ovodonazione, l’embrio-donazione nonché l’anonimato dei donatori. Il divieto assoluto di fecondazione eterologa, oltre all’Italia, sussiste solo in Turchia e Lituania.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione