Il mondo FQ

Ocse, l’inflazione scende quasi per tutti. L’Italia però è ferma al 3,3%

L'organizzazione di Parigi fornisce i dati sull'andamento dei prezzi. A livello aggregato di tutti gli stati membri si passa dal 2,7% di marzo, al 2,5 di aprile. L'aumento dei prezzi si attesta per il terzo mese consecutivo sopra i tre punti per Roma, il livello più alto fra i paesi del G7

Commenti

Cala l’inflazione Ocse, ma in Italia rimane al 3,3%. L’organizzazione fornisce i dati sull’aumento dei prezzi, che passa a livello aggregato di tutti gli stati membri, dal 2,7 per cento di marzo, al 2,5 per cento di aprile. Quest’ultimo dato è stato influenzato dagli andamenti dei prezzi registrati nei settori dell’alimentare ed energetico. Il primo vede un forte calo nei prezzi che passano al 4,8 per cento nel mese di aprile, (rispetto al 6,5% in marzo) quindi al livello più basso dall’agosto del 2010. Frenano anche i prezzi dei prodotti alimentari portandosi al 3,1 per cento di aumento (rispetto al 3,5%). 

Per l’Italia l’inflazione si attesta per il terzo mese consecutivo al 3,3 per cento, il livello più alto fra i paesi del Gruppo dei sette (G7) che hanno una media del 2,1 per cento, mentre per l’area euro c’è una leggera diminuzione con il dato che passa dal 2,7 per cento al 2,6 per cento. Nel Regno Unito la discesa più alta dei prezzi al consumo che si attestano al 3 per cento rispetto il 3,5% di marzo; negli Stati Uniti al 2,3% (dal 2,7%), in Francia al 2,1% (dal 2,3%) e in Giappone allo 0,4% (dallo 0,5%). Stabile al 2,1 per cento invece l’inflazione in Germania, mentre in Canada sale al 2 per cento dall’1,9 per cento. Su base mensile l’inflazione cresce ad aprile dello 0,6 per cento nel Regno Unito, dello 0,5 per cento in Italia, dello 0,4 per cento in Canada, dello 0,3 per cento negli Stati Uniti, dello 0,2 per cento in Germania e dello 0,1 per cento in Francia e Giappone.

L’inflazione cala anche in Cina al 3,4 per cento (dal 3,6% di marzo), in Brasile al 5,1 per cento (dal 5,2%) e nella Federazione russa al 3,6 per cento (dal 3,7%). Salgono invece i prezzi in Indonesia (al 4,5% dal 4%) e in Sud Africa (al 6,2% dal 6,1%). 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione