Il mondo FQ

Porta la sporta: sfida fra Comuni e premi alle scuole

Commenti

Oggi, 5 giugno, è la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Quest’anno, i due temi principali saranno lo sfruttamento delle risorse naturali e la green economy. Fra le molte iniziative di questa importante giornata, vorremmo segnalare quella del progetto no profit Porta la Sporta, che dalla sua nascita mira ad evidenziare quali consumi insostenibili delle risorse vanno affrontati nel quotidiano, proponendo allo stesso tempo alternative da adottare.

A tal proposito, è ufficialmente aperto il bando per la prima edizione di “Sfida all’Ultima Sporta“, l’iniziativa promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e dell’Anci.

“Si tratta di una competizione riservata ai comuni che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata nel 2011 e con una popolazione compresa tra gli 8000 e i 16000 abitanti”, fa presente Silvia Ricci, Coordinatrice Nazionale Campagna “Porta la Sporta”: “L’iniziativa offre l’occasione per fare riflettere le comunità coinvolte – ma non solo- sulle conseguenze che gli attuali stili di vita “spreconi” hanno sull’ambiente e per spingerci  ad adottare nuovi comportamenti consapevoli e più rispettosi del nostro territorio”.

È prevista una vera e propria sfida fra Comuni, che premierà il migliore risultato ottenuto in “uso consapevole delle risorse”. L’indicatore che è stato scelto per misurare le performance dei partecipanti sarà in particolare il consumo di sacchetti monouso, in quanto esempio emblematico di un utilizzo “usa e getta”, che è necessario ridurre al minimo.

Il Comune che, nell’arco di sei mesi, ridurrà maggiormente il consumo dei sacchetti monouso a livello pro-capite otterrà un premio in denaro pari a 20.000 euro, offerto da tre sponsor e da destinare alla scuola locale.

“Questa iniziativa vuole essere portatrice verso l’opinione pubblica di alcuni messaggi semplici, ma importanti”, spiegano gli organizzatori: “Il messaggio chiave è che oltre a fare il possibile per rallentare il degrado dei sistemi naturali del pianeta dobbiamo investire nell’educazione ambientale e civica delle future generazioni, affinché non compiano i nostri stessi sbagli”. Da qui la decisione di destinare il montepremi che il Comune vincitore riceverà alla scuola locale, “un settore pubblico in cui si è invece progressivamente disinvestito”.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2012, mentre la competizione inizierà il primo novembre 2012. Tutti i dettagli sull’iniziativa, per chi volesse maggiori informazioni, si possono trovare sul sito di Porta la Sporta.

Porta la sporta, Comuni virtuosi, sostenibilità, Giornata mondiale dell’ambiente, Silvia Ricci, raccolta differenziata

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione