Il mondo FQ

Terremoto, sono 26 le vittime. Liberatoria chiesta agli operai per tornare al lavoro

Altre due donne sono decedute oggi: una 45enne di Cento gravemente ferita dalla caduta di cornicioni e una 54enne di Cavezzo rimasta sepolta sotto le macerie di casa sua. Secondo una denuncia della Cgil, alcune aziende delle zone terremotate "hanno chiesto di firmare un documento che libera la proprietà da qualsiasi responsabilità civile e penale ai dipendenti che vogliono rientrare in fabbrica. Un dramma nel dramma".

Commenti

 

Continuano le scosse, anche se poco intense e in misura quantitativamente minore, nelle aree colpite dal sisma. Ed è salito a 26 il numero delle vittime dei due terremoti. Alla tragica e lunga lista oggi si sono aggiunti i nomi di Sandra Gherardi, 45 anni, deceduta la notte scorsa all’ospedale Maggiore di Bologna, dopo essere stata ferita gravemente dalla caduta di alcuni cornicioni il 29 maggio in una strada di Cento nel ferrarese. In serata è deceduta anche una 54enne di Cavezzo, residente in via 1° Maggio, travolta dalla macerie della sua abitazione al primo piano. Ancora in gravissime condizioni due donne ricoverate all’ospedale Baggiovara di Modena. In pericolo di vita anche un uomo, ricoverato sempre in rianimazione al Maggiore di Bologna, rimasto ferito nella scossa del 29 maggio.

Una liberatoria per far tornare a lavorare i dipendenti sotto la loro responsabilità. Dopo gli eventi sismici che il 20 e il 29 maggio hanno messo in ginocchio il cuore del tessuto economico e industriale dell’Emilia Romagna, dalle città più colpite si chiede a gran voce di poter ricominciare a lavorare, a produrre. Ma, per diverse aziende, sono i lavoratori a doversi assumere ogni responsabilità relativa alla propria incolumità. Ad alcuni operai, denuncia la Cgil Emilia Romagna, che in questi giorni ha ricevuto svariate segnalazioni provenienti dal modenese e dal reggiano, “è stato chiesto di firmare un documento che recita: ciascun dipendente che ritiene opportuno continuare a svolgere la propria attività libera la proprietà da qualsiasi responsabilità civile o penale”. In allegato, l’elenco con i nomi di coloro che hanno già firmato la liberatoria.

“E’ una vergogna – attacca Antonio Mattioli, della segreteria della Cgil, “un dramma nel dramma. Alcune imprese hanno scelto questo escamotage per aggirare l’ordinanza del dipartimento della protezione civile, facendo firmare ai lavoratori documenti individuali sulla responsabilità relativa alla propria sicurezza, nel caso di danni provocati dal terremoto, invece di assumersene l’onere come dovrebbero”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione