Dopo cinque mesi se ne può parlare, o meglio, dopo cinque mesi se ne può scrivere, più precisamente, forse, se ne può scrivere su questo blog.
Di morte. Di morte di cancro.
Esattamente cinque mesi fa mia sorella è morta di cancro. Aveva compiuto cinquantaquattro anni due giorni prima, ma senza accorgersene.
Ci è arrivata, a quel giorno, dopo circa nove mesi di malattia: come una gestazione, non ci avevo mai pensato.
Un parto all’incontrario.
Ci è arrivata senza eroismi e senza pavidità. Come ho letto da qualche parte a proposito del parto naturale, in casa, quando doveva nascere Volpasso, il masnà più piccolo: “né vittorie, né sconfitte: è solo un altro bimbo che nasce”.
Né vittorie, né sconfitte: è solo una donna che muore.
Da allora non mi sono più affacciato a questo blog. Forse per semplice pigrizia, forse perché da quel punto mi era un po’ più difficile rispondere a domande come perché scrivi, cosa scrivi, che intenzioni hai, a cosa serve, cosa cerchi, su questo blog. Mi mancava, mi manca un interlocutore.
In questi mesi ho scritto e letto altro, soprattutto poesie, col privilegio del dilettante, e questa è già una risposta, una prima risposta. Ma non vanno bene per un blog sul Fatto, giusto? Giusto.
Ma è da qui, comunque, che voglio riprendere il discorso: da cinque mesi fa e dalla poesia.
Ho in mente tre cose, tre spunti che avevo in testa da un po’ e che stamattina si sono messi in fila: un titolo, una poesia e un’associazione.
Il titolo è quello di un libro e di un seminario a cui ho partecipato alcuni anni fa, piccola tappa verso il lavoro che faccio ora: “Il denaro come se la gente contasse qualcosa”. Al di là dei contenuti interessanti, del libro e del seminario, che meriterebbero un discorso a sé (l’argomento è la finanza etica e ciò che presuppone e implica), è proprio il titolo che mi interessa e, a ricordarlo ora, mi colpisce; il modo in cui è costruito e la possibilità di usarne il metodo per un sacco di argomenti.
La politica, come se la gente contasse qualcosa.
Lo sport, come se la gente contasse qualcosa.
La religione, come se la gente contasse qualcosa.
L’informazione, come se la gente contasse qualcosa.
La scienza, come se la gente contasse qualcosa.
La scuola, come se la gente contasse qualcosa.
E’ un esercizio che si può fare quasi con tutto e guardare l’effetto che fa, dentro.
Il terremoto, come se la gente contasse qualcosa, per esempio. E qui viene il secondo spunto che metto in fila, la poesia:
La sera che fece il terremoto io stavo bene.
mi piaceva tutta quella gente per strada
tutti che si guardavano come se ognuno
fosse una cosa preziosa.
quando molti si sono messi a dormire
nelle macchine
mi sono fatto un giro.
li ho benedetti uno per uno.
E’ una poesia di Franco Arminio, dalla raccolta “Stato in luogo”, e Arminio, che un terremoto, quello dell’Irpinia, lo ha vissuto in prima persona, può permettersi di dire una cosa come la sera del terremoto io stavo bene e spiegarlo, come fa, in poche righe e noi che lì in mezzo non ci siamo, in Irpinia, in Abruzzo, in Emilia, ma siamo molto vicini, come di fianco, come gli amici e i parenti di uno a cui è capitata una disgrazia, possiamo e dobbiamo guardare, e imparare il suggerimento, come se la gente contasse qualcosa, come se fosse preziosa, come se fossimo preziosi.
La sofferenza, come se la gente contasse qualcosa.
La malattia, come se la gente contasse qualcosa.
E vengo all’ultima delle tre cose che ho messo in fila in questo post sgangherato. Un’associazione.
Ne nomino una, ma ce ne sono tante altre che fanno un lavoro simile. Si chiama FARO e è un associazione che segue i malati di terminali di cancro.
Il cancro, come se la gente contasse qualcosa.
E’ una roba bellissima, questa associazione, nel senso che ci sono dei dottori e degli infermieri che si dedicano alla persona che sta affrontando questo percorso, e questi dottori e questi infermieri non hai bisogno di spiegargli ogni volta che vengono chi sei, che cosa fai, che malattia hai, che farmaci prendi, eccetera, perché loro lo sanno già, ti conoscono. Non devi fare la coda a uno sportello, aspettare delle ore, fare i prelievi, aspettare altre ore in coda, cercare il dottore, fare le lastre, aspettare gli esiti, sentirti dire che il dottore non c’è ma c’è il sostituto che sa comunque tutto perché gli hanno dato le consegne, e invece il sostituto si capisce che non sa niente, che vede il tuo caso per la prima volta in quel momento e poverino non è neanche colpa sua, non sto scherzando, come fa a sapere chi sei, ne vede cinquanta al giorno di malati di cancro, come se lavorasse alla catena di (s)montaggio dei malati di cancro.
Invece quando esci da quella catena torni a avere un nome, torni riconoscibile.
Curioso che perché questo avvenga debba esserci un documento ufficiale, che firmi tu o un tuo parente, in cui c’è scritto che accetti che non c’è più niente da fare, che non vuoi più fare niente se non aspettare. Le cure palliative, quelle con cui torni a essere una persona. Preziosa.
Diego Finelli
Scrittore
Diritti - 13 Giugno 2012
Come se la gente contasse qualcosa
Dopo cinque mesi se ne può parlare, o meglio, dopo cinque mesi se ne può scrivere, più precisamente, forse, se ne può scrivere su questo blog.
Di morte. Di morte di cancro.
Esattamente cinque mesi fa mia sorella è morta di cancro. Aveva compiuto cinquantaquattro anni due giorni prima, ma senza accorgersene.
Ci è arrivata, a quel giorno, dopo circa nove mesi di malattia: come una gestazione, non ci avevo mai pensato.
Un parto all’incontrario.
Ci è arrivata senza eroismi e senza pavidità. Come ho letto da qualche parte a proposito del parto naturale, in casa, quando doveva nascere Volpasso, il masnà più piccolo: “né vittorie, né sconfitte: è solo un altro bimbo che nasce”.
Né vittorie, né sconfitte: è solo una donna che muore.
Da allora non mi sono più affacciato a questo blog. Forse per semplice pigrizia, forse perché da quel punto mi era un po’ più difficile rispondere a domande come perché scrivi, cosa scrivi, che intenzioni hai, a cosa serve, cosa cerchi, su questo blog. Mi mancava, mi manca un interlocutore.
In questi mesi ho scritto e letto altro, soprattutto poesie, col privilegio del dilettante, e questa è già una risposta, una prima risposta. Ma non vanno bene per un blog sul Fatto, giusto? Giusto.
Ma è da qui, comunque, che voglio riprendere il discorso: da cinque mesi fa e dalla poesia.
Ho in mente tre cose, tre spunti che avevo in testa da un po’ e che stamattina si sono messi in fila: un titolo, una poesia e un’associazione.
Il titolo è quello di un libro e di un seminario a cui ho partecipato alcuni anni fa, piccola tappa verso il lavoro che faccio ora: “Il denaro come se la gente contasse qualcosa”. Al di là dei contenuti interessanti, del libro e del seminario, che meriterebbero un discorso a sé (l’argomento è la finanza etica e ciò che presuppone e implica), è proprio il titolo che mi interessa e, a ricordarlo ora, mi colpisce; il modo in cui è costruito e la possibilità di usarne il metodo per un sacco di argomenti.
La politica, come se la gente contasse qualcosa.
Lo sport, come se la gente contasse qualcosa.
La religione, come se la gente contasse qualcosa.
L’informazione, come se la gente contasse qualcosa.
La scienza, come se la gente contasse qualcosa.
La scuola, come se la gente contasse qualcosa.
E’ un esercizio che si può fare quasi con tutto e guardare l’effetto che fa, dentro.
Il terremoto, come se la gente contasse qualcosa, per esempio. E qui viene il secondo spunto che metto in fila, la poesia:
La sera che fece il terremoto io stavo bene.
mi piaceva tutta quella gente per strada
tutti che si guardavano come se ognuno
fosse una cosa preziosa.
quando molti si sono messi a dormire
nelle macchine
mi sono fatto un giro.
li ho benedetti uno per uno.
E’ una poesia di Franco Arminio, dalla raccolta “Stato in luogo”, e Arminio, che un terremoto, quello dell’Irpinia, lo ha vissuto in prima persona, può permettersi di dire una cosa come la sera del terremoto io stavo bene e spiegarlo, come fa, in poche righe e noi che lì in mezzo non ci siamo, in Irpinia, in Abruzzo, in Emilia, ma siamo molto vicini, come di fianco, come gli amici e i parenti di uno a cui è capitata una disgrazia, possiamo e dobbiamo guardare, e imparare il suggerimento, come se la gente contasse qualcosa, come se fosse preziosa, come se fossimo preziosi.
La sofferenza, come se la gente contasse qualcosa.
La malattia, come se la gente contasse qualcosa.
E vengo all’ultima delle tre cose che ho messo in fila in questo post sgangherato. Un’associazione.
Ne nomino una, ma ce ne sono tante altre che fanno un lavoro simile. Si chiama FARO e è un associazione che segue i malati di terminali di cancro.
Il cancro, come se la gente contasse qualcosa.
E’ una roba bellissima, questa associazione, nel senso che ci sono dei dottori e degli infermieri che si dedicano alla persona che sta affrontando questo percorso, e questi dottori e questi infermieri non hai bisogno di spiegargli ogni volta che vengono chi sei, che cosa fai, che malattia hai, che farmaci prendi, eccetera, perché loro lo sanno già, ti conoscono. Non devi fare la coda a uno sportello, aspettare delle ore, fare i prelievi, aspettare altre ore in coda, cercare il dottore, fare le lastre, aspettare gli esiti, sentirti dire che il dottore non c’è ma c’è il sostituto che sa comunque tutto perché gli hanno dato le consegne, e invece il sostituto si capisce che non sa niente, che vede il tuo caso per la prima volta in quel momento e poverino non è neanche colpa sua, non sto scherzando, come fa a sapere chi sei, ne vede cinquanta al giorno di malati di cancro, come se lavorasse alla catena di (s)montaggio dei malati di cancro.
Invece quando esci da quella catena torni a avere un nome, torni riconoscibile.
Curioso che perché questo avvenga debba esserci un documento ufficiale, che firmi tu o un tuo parente, in cui c’è scritto che accetti che non c’è più niente da fare, che non vuoi più fare niente se non aspettare. Le cure palliative, quelle con cui torni a essere una persona. Preziosa.
Articolo Precedente
Un Pride per i diritti
Articolo Successivo
Zingaropoli a Milano, il giudice condanna la Lega e il Pdl per discriminazione
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Delmastro condannato a otto mesi per il caso Cospito. Le opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Ma la premier lo blinda e critica la sentenza: “Sconcertata”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Lo scontro tra i ministri Lollobrigida e Piantedosi sulla vicenda Bari conferma l’arroganza e lo scarso senso dello Stato di questa destra. Un esponente come Lollobrigida avrebbe preteso, fuori da ogni regola e ignorando il lavoro della Commissione di accesso, di imporre al Ministro dell’Interno lo scioglimento del Comune di Bari. Fin dall’inizio la destra si è comportata in questo modo, ma tutto ha dimostrato l’infondatezza di queste accuse e manovre, il lavoro importante contro le mafie svolto da sindaco De Caro e presidente Emiliano. Non può essere che un ministro come Lollobrigida si comporti in questo modo. Chiameremo il Governo a risponderne”. Così il capogruppo Pd in commissione Antimafia Walter Verini.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Il sottosegretario alla giustizia Delmastro, condannato a otto mesi di carcere per rivelazione di segreto d’ufficio e un anno di interdizione dai pubblici uffici, ha dichiarato di non volersi dimettere. È senza vergogna. Se ne vada e lo faccia il prima possibile. Le istituzioni sono una cosa seria, non la proprietà privata di qualcuno”. Così sui social Antonio Misiani della segreteria del Partito Democratico.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - I carabinieri hanno raccolto tutte le dichiarazioni rese dagli staff e direttamente dagli imprenditori contattati dal gruppo di truffatori che usando il nome del ministro della Difesa Guido Crosetto hanno tentato raggiri milionari. La banda ha contattato almeno una decina delle famiglie più note e ricche in Italia, tra cui Massimo Moratti (l'unica vittima che ha denunciato il raggiro subito), Marco Tronchetti Provera, esponenti delle famiglie Beretta, Del Vecchio, Caprotti e Della Valle, lo stilista Giorgio Armani.
Una volta sentiti dai militari non tutte le persone che hanno risposto alle telefonate del finto ministro o del sedicente generale hanno deciso di sporgere denuncia. La procura di Milano che indaga sulle truffe sta proseguendo il lavoro sul fronte internazionale, per capire i movimenti bancari del denaro recuperato, mentre restano due gli indagati stranieri per associazione per delinquere finalizzata.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Shame". Ovvero, 'vergogna'. E' il commento via social di Enrico Letta al post di Donald Trump in cui ha insultato Volodomyr Zelensky.