Il mondo FQ

Caro Napolitano, che cos’è risibile

Commenti

Risibile. È questa la parola chiave del comunicato con cui la Presidenza della Repubblica, finalmente, ammette quello che non può più negare dopo le rivelazioni del Fatto di ieri: il Capo dello Stato è intervenuto, dopo la richiesta dell’ex senatore Nicola Mancino, sul Procuratore generale della Cassazione con una lettera nella quale chiedeva alla massima autorità dell’accusa in Italia di intervenire “prontamente” sulle inchieste che preoccupavano l’amico Mancino sulla trattativa Stato-mafia.   

Risibile però non è – come afferma il comunicato del Colle – il titolo della prima pagina di ieri del Fatto Quotidiano, su “I misteri del Quirinale”. Quel titolo racconta semplicemente un fatto, imbarazzante per il potere e quindi ignorato dalla stampa italiana, come al solito. Risibile è invece il comportamento dello staff del Presidente in questa vicenda delicata. Per il rispetto che si deve all’Istituzione, ci auguriamo che Giorgio Napolitano sconfessi nell’ordine: le affermazioni del suo consigliere giuridico Loris D’Ambrosio nell’intervista pubblicata ieri; il comunicato del suo portavoce; e la lettera del suo segretario generale.

È risibile quello che ci ha detto D’Ambrosio e cioè che sia una prassi per il consigliere giuridico del Capo dello Stato ascoltare i cittadini che si lamentano dei pm e intervenire sulle autorità giudiziarie dopo i loro sfoghi. Soprattutto quando sono ex presidenti del Senato, aggiungiamo noi. Quasi che il Quirinale fosse diventato uno sportello reclami per politici trombati o in pensione. Risibile, ma anche inquietante, è la lettera scritta su input di Napolitano, a suo dire, dal segretario generale Donato Marra al Pg della Cassazione. Non si è mai visto un Capo dello Stato che si abbassa a smistare al capo dell’accusa la lettera di un testimone reticente, com’è Mancino secondo i pm, chiedendogli di intervenire, per di più, “prontamente”.

E non si è mai visto nemmeno un Presidente costretto a tirare fuori dal suo cassetto una lettera simile solo perché un giornale ne ha rivelato l’esistenza. Anche questo sarebbe risibile se non fosse per un piccolo particolare: qualcuno, 20 anni fa, su questa storia della trattativa tra Stato e mafia, ci ha rimesso la pelle. E noi vorremmo capire perché. “Prontamente” e non risibilmente, signor Presidente.

Il Fatto Quotidiano, 17 Giugno 2012

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione