Siamo in un momento di profondo cambiamento sociale, economico e politico. Il Movimento 5 Stelle che sta invadendo la politica positivamente potrebbe, se volesse, provare a cambiare le regole di produzione e di distribuzione dei farmaci. Chiedo a Beppe Grillo di prendere a cuore la salute dei cittadini, partendo dai farmaci, in modo da rivederne la gestione e le regole, che nessuno controlla e che sono alla base del bene comune.
Oggi esistono farmaci e generici. Gli ultimi sono stati commercializzati come “copie” alla scadenza del diritto esclusivo di produzione da parte dell’azienda che per prima ha prodotto il principio attivo. La legislatura prevede che il generico e il farmaco brand debbano essere “essenzialmente simili“.
Come e chi controlla che questo sia effettivamente rispettato? Essenzialmente simile vuol dire uguale effetto clinico? L’organo di controllo cosa controlla e chi?
In questi giorni ho avuto il piacere di visitare una delle fabbriche produttrici di farmaci per oculistica, la Sifi. Ho avuto la conferma che per essere uguale al farmaco brand occorre che tutta la linea di produzione del generico, comprese tutte le macchine che si utilizzano per la costituzione, la sterilizzazione e l’assemblaggio, devono essere identiche.
La medicina e la farmacologia, una delle sue diramazioni principali, spesso è gestita e controllata dalla politica e dalle istituzioni. Credo che in questo campo occorra maggior chiarezza, fermo restando che il mercato concorrenziale al ribasso del prezzo al pubblico dei farmaci è importante in questo periodo di crisi economica. Questo, però, solo con la certezza di uguaglianza di effetto clinico.
E’ vero o non è vero che i generici possono avere, non rispettando la linea di produzione, una biodisponibilità fino al 20% in meno? Questa modificazione può avere effetti sul paziente? E’ vero o non è vero che i farmaci topici, sostanzialmente colliri e pomate, non hanno bisogno per essere commercializzati di sperimentazione perché si ritiene sufficiente quella presentata per il corrispondente farmaco a cui è scaduta la licenza?
Credo occorra guardare diversamente per vedere meglio.
Il 12 maggio 1832 Gaetano Donizetti rappresentò per la prima volta a Milano l’opera “Elisir d’amore” in cui il dott. Dulcamara, medico ambulante, vendeva nelle piazze la sua pozione di “specifico“. A volte per vedere il futuro occorre voltarsi indietro.
Caro Grillo, e se chiamassimo tutti i farmaci, brandizzati e generici, specifici?
Prodotti unici che non abbiano doppioni, che non presentino “fratelli minori” di cui comunque non si conosce a fondo la composizione. Insomma un solo prodotto, non brand e non generico, che abbia un costo controllato. Lasciamo unici gli specifici che specificamente curino le singole patologie. Quando un nuovo farmaco viene scoperto l’azienda farmaceutica riceverà un rimborso per le spese sostenute alla ricerca. Dopo, tutte le aziende concorrenti, potranno produrlo nello stesso modo, utilizzando linee di produzione identiche, con una sana concorrenza industriale ma con specifiche cliniche assolutamente identiche. Per il bene del paziente che è confuso tra legislazione carente e non controllata; tra interessi privati di industrie farmaceutiche e farmacisti, a volte non aiutati da medici che non hanno il coraggio di prendere posizioni di protezione della salute dei loro assistiti.
Partiamo dagli specifici, caro Grillo, per modificare profondamente il sistema sanitario. Rendiamolo esclusivo, dalla parte del paziente che è l’unico che in sanità deve guadagnarci.
Domenico De Felice
Medico, opinionista di sanità sociale
Società - 23 Giugno 2012
Caro Grillo, se tutti i farmaci li chiamassimo “specifici”?
Siamo in un momento di profondo cambiamento sociale, economico e politico. Il Movimento 5 Stelle che sta invadendo la politica positivamente potrebbe, se volesse, provare a cambiare le regole di produzione e di distribuzione dei farmaci. Chiedo a Beppe Grillo di prendere a cuore la salute dei cittadini, partendo dai farmaci, in modo da rivederne la gestione e le regole, che nessuno controlla e che sono alla base del bene comune.
Oggi esistono farmaci e generici. Gli ultimi sono stati commercializzati come “copie” alla scadenza del diritto esclusivo di produzione da parte dell’azienda che per prima ha prodotto il principio attivo. La legislatura prevede che il generico e il farmaco brand debbano essere “essenzialmente simili“.
Come e chi controlla che questo sia effettivamente rispettato? Essenzialmente simile vuol dire uguale effetto clinico? L’organo di controllo cosa controlla e chi?
In questi giorni ho avuto il piacere di visitare una delle fabbriche produttrici di farmaci per oculistica, la Sifi. Ho avuto la conferma che per essere uguale al farmaco brand occorre che tutta la linea di produzione del generico, comprese tutte le macchine che si utilizzano per la costituzione, la sterilizzazione e l’assemblaggio, devono essere identiche.
La medicina e la farmacologia, una delle sue diramazioni principali, spesso è gestita e controllata dalla politica e dalle istituzioni. Credo che in questo campo occorra maggior chiarezza, fermo restando che il mercato concorrenziale al ribasso del prezzo al pubblico dei farmaci è importante in questo periodo di crisi economica. Questo, però, solo con la certezza di uguaglianza di effetto clinico.
E’ vero o non è vero che i generici possono avere, non rispettando la linea di produzione, una biodisponibilità fino al 20% in meno? Questa modificazione può avere effetti sul paziente? E’ vero o non è vero che i farmaci topici, sostanzialmente colliri e pomate, non hanno bisogno per essere commercializzati di sperimentazione perché si ritiene sufficiente quella presentata per il corrispondente farmaco a cui è scaduta la licenza?
Credo occorra guardare diversamente per vedere meglio.
Il 12 maggio 1832 Gaetano Donizetti rappresentò per la prima volta a Milano l’opera “Elisir d’amore” in cui il dott. Dulcamara, medico ambulante, vendeva nelle piazze la sua pozione di “specifico“. A volte per vedere il futuro occorre voltarsi indietro.
Caro Grillo, e se chiamassimo tutti i farmaci, brandizzati e generici, specifici?
Prodotti unici che non abbiano doppioni, che non presentino “fratelli minori” di cui comunque non si conosce a fondo la composizione. Insomma un solo prodotto, non brand e non generico, che abbia un costo controllato. Lasciamo unici gli specifici che specificamente curino le singole patologie. Quando un nuovo farmaco viene scoperto l’azienda farmaceutica riceverà un rimborso per le spese sostenute alla ricerca. Dopo, tutte le aziende concorrenti, potranno produrlo nello stesso modo, utilizzando linee di produzione identiche, con una sana concorrenza industriale ma con specifiche cliniche assolutamente identiche. Per il bene del paziente che è confuso tra legislazione carente e non controllata; tra interessi privati di industrie farmaceutiche e farmacisti, a volte non aiutati da medici che non hanno il coraggio di prendere posizioni di protezione della salute dei loro assistiti.
Partiamo dagli specifici, caro Grillo, per modificare profondamente il sistema sanitario. Rendiamolo esclusivo, dalla parte del paziente che è l’unico che in sanità deve guadagnarci.
Articolo Precedente
Operata al seno, deve nuotare in topless. Prima la piscina nega, poi le dà ragione
Articolo Successivo
Rebibbia, tra esami e musica
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Caso Cospito, Delmastro condannato a otto mesi. Le opposizioni: “Meloni lo faccia dimettere”. Ma la premier lo blinda: “Resta al suo posto, sconcertata dalla sentenza”
Mondo
‘No Usa a risoluzione Onu su Kiev’. Verso sanzioni più leggere a Mosca. Zelensky vede Kellog: ‘Pronto a un accordo con Trump’
Cronaca
Papa Francesco, il cardinale Ravasi: “Dimissioni? Sono verosimili”. Zuppi: “Verso il pieno recupero”
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Delmastro è sottosegretario alla Giustizia, la sua condanna è grave già solo per questo. In più questa condanna arriva perché ha usato i suoi attuali poteri di sottosegretario per manganellare l'opposizione in Parlamento rivelando informazioni che non potevano essere rivelate. C'è un evidente e gigantesco problema politico. Non può restare al suo posto, è inaccettabile". Così Anna Ascani, Vicepresidente della Camera e deputata dem, intervenendo a Metropolis.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “Senza disciplina. Senza onore. Doveva dimettersi ben prima, a prescindere dalla condanna. Ogni minuto di permanenza in carica di Delmastro è un insulto alle istituzioni”. Così sui social Peppe Provenzano della segreteria del Partito Democratico.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: S.E. Vladimir Karapetyan, Repubblica di Armenia; S.E. Roberto Balzaretti, Confederazione Svizzera; S.E. Francella Maureen Strickland, Stato Indipendente di Samoa; S.E. Amb. Matthew Wilson, Barbados; S.E. Augusto Artur António da Silva, Repubblica della Guinea Bissau; S.E. Noah Touray, Repubblica del Gambia; S.E. Richard Brown, Giamaica. Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Si legge in una nota del Quirinale.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Shame". Ovvero, 'vergogna'. E' il commento via social di Enrico Letta al post di Donald Trump in cui ha insultato Volodomyr Zelensky.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - “'Con disciplina e onore' prevede la Costituzione. La condanna di oggi conferma invece che Delmastro ha usato informazioni riservate acquisite nel suo ruolo di Governo per colpire avversari politici, passandole al suo coinquilino. Chissà se almeno stavolta Giorgia Meloni ritroverà la coerenza con sé stessa, pretendendone le dimissioni". Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.
Tel Aviv, 20 feb. (Adnkronos/Afp) - Migliaia di israeliani si sono radunati nella piazza di Tel Aviv, soprannominata "Piazza degli ostaggi", e hanno osservato un minuto di silenzio dopo che Hamas ha consegnato i corpi di quattro ostaggi di Gaza. Il minuto di silenzio è stato osservato all'inizio di una manifestazione di solidarietà con le famiglie degli ostaggi uccisi, tra cui, secondo Hamas, ci sono tre membri della famiglia Bibas.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Digital Europe è il nuovo programma di finanziamento della Commissione Europea che promuove e sovvenzione progetti basati sulla trasformazione digitale; l’obiettivo del programma è sviluppare tecnologie digitali accessibili e renderle disponibili alle imprese, ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche". Si legge in una nota.
"Il programma dispone di una dotazione finanziaria pari ad euro 7,5 miliardi che saranno utilizzati per il raggiungimento del duplice obiettivo dell’Unione Europea in merito alla transizione verde e della trasformazione digitale, con focus prioritario in cinque settori cruciali: High performance computing, Intelligenza Articiale, Cybersecurity, Competenze digitali avanzate, Sviluppo e interoperabilità della capacità digitale. Digital Europe intende inoltre aumentare le competenze digitali avanzate, attraverso una costante attività di formazione a studenti, professionisti e lavoratori, nonchè colmare il divario tra la ricerca sulle tecnologie digitali e la diffusione sul mercato. Un altro elemento che contraddistingue Digital Europe come programma, sono i Digital Innovation Hubs".
"Ma cosa sono? Sono i Poli dell’Innovazione Digitale (ma dai tratti non così dissimili a quelli degli sportelli unici) ideati per aiutare le aziende, in particolare le PMI, a migliorare la loro dotazione e la conoscenza del mondo digitale; queste attività formative – e non solo – avranno il triplice obiettivo di sostenere la transizione digitale e la sostenibilità delle aziende, di aumentarne la competitività a livello internazionale e di migliorare i processi di business/produzione, i prodotti o i servizi utilizzando le tecnologie digitali. Il programma si inserisce in una rete di programmi e misure predisposte dall’Unione Europea per è complementare a una serie di altri programmi a sostegno della trasformazione digitale come: Horizon Europe, CEF – Connecting Europe Facility, EU4Health, InvestEU, RFF – Recovery and Resilience Facility, PAC e relativa strategia di trasformazione digitale, Politica di coesione dell’Unione Europea".