Il mondo FQ

Terremoto, proteste per la visita del papa: smontate le tende di 6 famiglie (video)

Vivono in un campeggio autogestito di Rovereto di Novi e dal 29 maggio sono fuori di casa. Il loro accampamento è vicino a dove passerà domani Benedetto XVI e le forze dell'ordine hanno tentato di farli sgomberare per motivi di sicurezza. Poi denunciano l'accaduto sul web e la polizia desiste

Commenti

“Sobria e con un tono familiare”. Promette un evento semplice e informale il comitato organizzatore della visita di Papa Benedetto XVI. Domani il pontefice arriverà a Rovereto di Novi e a Carpi per incontrare le popolazioni terremotate e commemorare la scomparsa di Don Ivan Martini, rimasto vittima del crollo della chiesa di Santa Caterina mentre tentava di recuperare la statua della Madonna. Ma nonostante le premesse del Vaticano, da giorni i due piccoli centri del modenese sono paralizzati dai preparativi: transenne ovunque e strade bloccate hanno creato disagio su disagio a chi, dal 20 maggio, è costretto a vivere in una tenda.

Come le 6 famiglie che dalla seconda, violenta scossa del 29 maggio, occupano il parco accanto alla piazza dove domani parlerà il Papa. A loro, qualche giorno fa, i vigili, per ordine della polizia, hanno chiesto di smantellare tutto “per motivi di sicurezza”, e di spostarsi in un altro luogo fino al termine della visita.

“Ci hanno detto di andare via, dopo che abbiamo perso mezza giornata di lavoro a montare tutte le tende – si sfoga Rita, che con la sua famiglia vive tra il camper e una piccola tenda sistemata sull’erba – Il Papa non viene a vedere il disagio? Questo è disagio. Centinaia di persone senza casa, edifici nuovi disfatti. La mia – racconta ancora- è inagibile, entro in punta di piedi giusto per fare una doccia. Ma c’è gente più sfortunata che deve prendere la macchina solo per trovare un bagno. È uno schifo. Siamo lasciati da soli”.

Visita del Papa in Emilia, terremotati denunciano: "Hanno cercato di sfrattarci per motivi di sicurezza"
Per l'arrivo del pontefice, a Rovereto la polizia ha ordinato lo sgombero di un piccolo campo autogestito. Ma gli sfollati hanno puntato i piedi: "Noi da qui non ce ne andiamo". Di Giulia Zaccariello
0 seconds of 1 minute, 38 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:38
01:38
 

Decisi a non abbandonare il loro campeggio autogestito, gli sfollati del parchetto di Rovereto hanno minacciato di chiamare la stampa e le reti televisive per denunciare pubblicamente l’accaduto. Solo così sono riusciti a convincere gli uomini della sicurezza: “Ora vengano a dirci di spostarci. Come se fosse facile: devono tenere conto delle condizioni che dobbiamo sopportare ogni giorno. Si sono convinti solo perché ci siamo impuntati, denunciando l’accaduto anche sul web”.

Anche il sindaco, Luisa Turci, è intervenuto per bloccare lo “sfratto”: “Sono miei cittadini senza casa e nessuno li deve obbligare a lasciare le loro tende – ha commentato – Se il Papa vuole vedere la gente, questa è la gente”.

Intanto, poco più in là, decine di tecnici stanno finendo di montare il palco. Prima tappa in programma quella di San Marino, piccola frazione di Carpi, dove il Papa arriverà con l’elicottero, per poi raggiungere Carpi, dove sarà accolto da monsignor Francesco Cavina, vescovo della diocesi, e dal capo della protezione civile Franco Gabrielli. Si sposterà poi a Rovereto, frazione di Novi di Modena, dove parlerà alla popolazione e saluterà la gente. La priorità, spiega il comitato organizzatore dell’evento, è consentire al Pontefice di “incontrare l’Emilia sfollata, in ginocchio, determinata”. t

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione