Il mondo FQ

“Monti non doveva fare la legge anticorruzione”. E Berlusconi applaude

Alla riunione dei gruppi parlamentari del Pdl, Cicchitto lancia l'ennesimo avvertimento al governo tecnico. Di occuparsi della nuova normativa che aumenta le pene e amplia i reati dei tangentisti "non glielo ordina il medico", afferma. E l'ex premier si entusiasma 

Commenti

Alla parola “corruzione“, scatta l’applauso di Silvio Berlusconi. Scatta nel momento esatto in cui Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl, scandisce che il governo Monti non avrebbe dovuto occuparsi di portare avanti in Parlamento la nuova legge anticorruzione, che prevede pene più dure per i tangentisti e amplia la tipologia dei reati. E’ accaduto all’assemblea dei gruppi parlamentari del Pdl, e deputati e senatori azzurri si sono subito accodati a battere le mani. 

“Diventa sempre più difficile e sgradevole fare – da parte mia – il ruolo del pompiere rispetto a posizioni che condividiamo anche noi”, ha affermato Cicchitto. “Dite a Monti che ci sono due questioni che noi abbiamo messo in carico. Quello che ha combinato il governo sia sulla corruzione che sul lavoro. Noi avevamo detto all’esecutivo: non glielo ordina il medico a un governo tecnico di occuparsi della corruzione”. E ancora: “Tra noi e il Pd c’è la massima differenza: loro rimangono un partito giustizialista“. 

Al termine dell’intervento, da Cicchitto è partito l’ennesimo avvertimento al governo dei tecnici. Rivolto a Berlusconi e ad Alfano, che in giornata incontreranno Monti, ha affermato: “Andate a notificare al governo che rispetto alle scadenze e anche rispetto ai voti di fiducia imposti abbiamo già dato”. 

Lo sfogo di Cicchitto, e il conseguente entusiasmo di Berlusconi, arriva al culmine di un’estenuante battaglia del Pdl per affossare o edulcorare il ddl anticorruzione. Più volte il partito berlusconiano ha fatto intendere a Monti di essere pronto a far cadere il governo piuttosto che veder passare una legge troppo severa con i crimini dei colletti bianchi. Un’intransigenza che non si è vista nella stessa misura quando si è trattato di discutere altri temi delicati, come tasse, pensioni e altre misure “lacrime e sangue”.

Il provvedimento approvato alla Camera, ora in attesa di discussione al Senato, in realtà è bastato su un testo presentato nel 2010 da un pattuglione di allora ministri Pdl-Lega, tra i quali Angelino Alfano e Umberto Bossi. Testo giudicato “all’acqua di rose” da centrosinistra, Fli, Idv e associazioni impegnate nella lotta alla corruzione. Da qui la battaglia degli ultimi mesi, prima nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia, poi in aula, combattuta soprattutto sulle pene e sulla ridefinizione dei reati. 

Osvaldo Napoli: “Negli accordi col governo, Monti non aveva all’interno del proprio programma la problematica della corruzione. Le argomentazioni portate dal governo, non accontentano il PdL”

Pdl, Napoli: "Negli accordi col governo, Monti non aveva all'interno del proprio programma la problematica della corruzione"
"Negli accordi col governo, Monti non aveva all'interno del proprio programma la problematica della corruzione. Le argomentazioni portate dal governo, non accontentano il Pdl"
0 seconds of 3 minutes, 4 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:04
03:04
 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione