Il mondo FQ

Vertice Ue, scende lo spread: Bund-Btp sotto 430 punti. Vola Piazza Affari

Apertura positive per le borse asiatiche dopo l'accordo raggiunto nella notte tra i leader europei. Buoni risultati anche per la moneta unica che all'inizio delle contrattazioni torna a sfiorare 1,26 contro il dollaro a 1,2598. Il differenziale con i titoli tedeschi ha perso 40 punti da ieri

Commenti

L’esito del vertice Ue, in cui i leader dell’Eurozona hanno trovato l’intesa su meccanismo anti-spread e ricapitalizzazione diretta delle banche da parte del fondo salva stati, ha inciso sullo spread e sui mercati, e ha segnato in positivo l’apertura delle borse, dall’Asia all’Europa. Non si ferma il calo dello spread fra Bund e Btp, il differenziale tra Btp decennali e Bund tedeschi equivalenti si ferma 421 punti, dopo aver chiuso ieri a quota 470 punti. In precedenza era sceso fino a un minimo di 409 punti. Il tasso del decennale è al 5,96 per cento. Dopo un crollo iniziale, legato all’euforia per le notizia sullo scudo anti-spread, i mercati stanno ora valutando i meccanismi che i leader europei intendono adottare. Il differenziale tra Bonos e Bund torna sopra quota 500, a 504 punti, con un rendimento del 6,65%, dopo essere sceso a quota 475 punti.

Chiudono col “botto le principali piazze europee. Milano maglia rosa termina la sua corsa odierna con in +6,59 per cento (ilrisultato migliore dal 2010), seguita da Atene con un + 5,68% e Madrid con un +5,32%. Parigi registra un progresso del 4,150%, Francoforte +4,10%, Amsterdam +3,48%, Bruxelles +3,99%, Londra +1,87%.

Apertura positiva per Wall Street dove l’indice Dow Jones segna +0,59% a 12.714 punti. Hanno chiuso in positivo anche i mercati asiatici. E’ vivace Tokyo, dove il Nikkei 225 sale dell’1,82%, mentre fa un rally oltre il 2% Hong Kong. Gli acquisti principali riguardano il comparto bancario, con Westpac Banking in rialzo dell’1,4% e in supporto dell’indice di riferimento di Sydney. Sulla piazza giapponese corre Toyota Motor (+2,4%), comprata assieme agli altri titoli legati all’export. Nel comparto minerario è vivace Bhp Billiton (+2,6%). L’accordo “sembra molto significativo”, dice a Bloomberg Jonathan Garner, capo strategist di Morgan Stanley ad Hong Kong sottolineando come questa intesa eviti elementi di incertezza visti dai mercati invece sul piano per la Grecia.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione