Il mondo FQ

Condannato a 14 anni Luca Bianchini, lo stupratore seriale di Roma

La Cassazione conferma la pena al ragioniere romano ed ex coordinatore di un circolo Pd capitolono. Violentò tre donne nella Capitale fra la primavera e l'estate del 2009, appostandosi nei garage condominiali delle vittime. A incastralo il dna, un video e il racconto di una ragazza 

Condannato a 14 anni Luca Bianchini, lo stupratore seriale di Roma
Icona dei commenti Commenti

Luca Bianchini, ragioniere romano ed ex coordinatore di un circolo Pd capitolono è stato condannato a 14 anni e sei mesi di reclusione anche in Cassazione. In primo grado, il 16 ottobre del 2010, gli vennero inflitti 17 anni dal tribunale di Roma, ma la Suprema corte ha convalidato la sentenza d’appello, di poco più mite, perché ha riconosciuto un eccesso di pena, dovuto al clamore mediatico che suscitò la vicenda.

L’uomo violentò tre donne nel 2009, appostandosi, fra la primavera e l’estate di quell’anno, nei garage condominiali delle donne così da sorprenderle e sopraffarle. A incastrare definitivamente lo stupratore fu l’esame del Dna. Tracce biologiche dell’uomo vennero ritrovate su tutte e tre le vittime: sulla studentessa di 20 anni aggredita a Tor Carbone il 2 luglio del 2009, sulla giornalista violentata alla Bufalotta il 4 giugno dello stesso anno e sulla donna stuprata il 5 aprile di tre anni fa in zona Ardeatina. Furono molto utili alle indagini anche un filmato in possesso della polizia e la testimonianza di una delle vittime che ricordò alcuni particolari riguardo la macchina del Bianchini.

“La condanna definitiva di Bianchini è una notizia che la città di Roma aspettava. Nessun romano potrà dimenticare la brutalità e l’efferatezza che caratterizzarono l’azione seriale di questo personaggio, che si nascondeva dietro l’ipocrisia di un impegno politico”. Questo il commento del sindaco di Roma Gianni Alemanno

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione