Il mondo FQ

Manganelli scrive alla madre di Aldrovandi: “La polizia vi chiede scusa”

Patrizia Moretti non rivela l'intero contenuto della lettera che è molto personale. Ma una cosa la vuole ribadire: "Devono decidere oggi se quelle persone non sono degne di portare la divisa"

Commenti

“È giunto il momento di farvi avere le nostre scuse e quando e se vorrà sarei felice di incontrarla nuovamente”. È la lettera che Patrizia Moretti ha ricevuto questa sera dalle mani del questore di Ferrara. Una lettera che arriva dal capo della Polizia Antonio Manganelli (che aveva già incontrato la famiglia a Ferrara lo scorso settembre in forma privata), datata 2 luglio e, forse simbolicamente, consegnata solo oggi.

Nella missiva “dal contenuto molto personale che non intendo divulgare se non in alcune sue parti”, premette la madre di Federico Aldrovandi, si fa riferimento alla commissione disciplinare alla quale verranno sottoposti i quattro poliziotti condannati con sentenza definitiva a tre anni e mezzo per l’omicidio colposo del figlio. “Inizia ora la fase disciplinare – si legge – che avverrà secondo i modi e le procedure previste dalla normativa vigente”.

Frasi “forse fredde”, come scrive lo stesso Manganelli, ma che “possono avere un grande significato”, commenta Moretti che ora si aspetta “la decisione, il risultato logico di quelle tre sentenze e di questi sette anni di lotta per far emergere la verità”. In poche parole, anche se non lo dice espressamente, la madre vuole l’espulsione dei quattro agenti dalla Polizia di Stato.

“Sarebbe molto importante, e non solo per me a questo punto – prosegue –, dare un segnale alla gente. La Polizia deve decidere come vuole essere. Deve decidere se certe persone sono degne o no di vestire ancora la sua divisa. E quella decisione va presa oggi, subito”

In giornata era arrivata anche la notizia di un prossimo incontro tra il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri e Patrizia Moretti. Intervistata dal Corriere della Sera, la titolare del Viminale, nel commentare la sentenza della Cassazione sulle condanne per i fatti del G8 di Genova, aveva parlato anche del caso Aldrovandi e delle offese di uno dei quattro poliziotti condannati alla madre di Federico.

“Sarà la commissione disciplinare a stabilire la sanzione” ha spiegato il ministro, facendo capire comunque che la linea scelta è quella della fermezza e dell’intransigenza: “un atteggiamento così arrogante non si può tollerare”.

 L’incontro – dopo le incomprensioni del famoso condizionale  – con la madre di Federico dovrebbe avvenire nei prossimi giorni. In quel’occasione la Cancellieri le dirà che “noi siamo con lei. Voglio spiegarle che la polizia è un’altra cosa”. La data è ancora tutta da stabilire, ma Patrizia Moretti ha già fatto sapere che l’invito è più che gradito: “sono molto contenta, la vicinanza delle istituzioni è un segnale importante, anche perché anche noi nella nostra battaglia abbiamo sempre sostenuto che la polizia è un’altra cosa”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione