Il mondo FQ

Crisi, crollano le erogazioni dei mutui per comprare casa – 47%

Il calo è stato rilevato dall'Osservatorio sul credito al dettaglio di Assofin, Crif e Promteia. Giù anche le erogazioni di credito al consumo in maniera molto più contenuta: -2,2% nel 2011 e -11% nei primi tre mesi del 2012. Il livello di rischiosità del credito rimane stabile

Commenti

Il mercato immobiliare è stagnante. Anche perché le banche non concedono più i mutui si diceva. Ora il dato è ufficiale. Sono crollate, quasi dimezzate le erogazioni di mutui immobiliari per acquisto di abitazioni nel primo trimestre dell’anno. Il calo, rileva l’Osservatorio sul credito al dettaglio di Assofin, Crif e Promteia, è pari al 47%. Giù anche le erogazioni di credito al consumo in maniera molto più contenuta: -2,2% nel 2011 e -11% nei primi tre mesi del 2012. Il livello di rischiosità del credito rimane stabile.

Nel dettaglio, sono soprattutto gli altri mutui  – mutui per ristrutturazione, liquidità, consolidamento del debito, surroga e sostituzione –  a subire una flessione netta: dopo il -24,9% del 2011, nei primi tre mesi del 2012 fanno registrare una contrazione delle erogazioni pari a -80% rispetto allo stesso periodo del 2011. Tale risultato è dovuto principalmente al crollo delle surroghe, operazioni naturalmente poco attraenti e dunque non richieste in fase di tassi in crescita. Il permanere di un atteggiamento di massima cautela nelle politiche di offerta e nei comportamenti delle famiglie è testimoniato anche dalla bassa quota di mutui con “Loan to Value” ratio oltre l’80% dell’immobile finanziato, che nel 2011 ha riguardato appena il 5% circa dei flussi totali dopo l’11% raggiunto nel periodo antecedente la crisi e dall’aumento della quota di nuovi mutui con durata superiore a 26 anni (pari al 42% del totale). Inoltre, il clima di incertezza ha spinto le famiglie a scegliere soluzioni e formule che le tutelino contro eventuali futuri innalzamenti dei tassi: stanno infatti aumentando le quote dei mutui a tasso misto e a tasso fisso (entrambe al 27% nei primi tre mesi del 2012). Tuttavia, circa il 50% delle erogazioni complessive nel 2011 e il 46% nel primo trimestre 2012 risulta essere ancora stipulato a tasso variabile, favorito dai tassi di mercato di riferimento che si sono mantenuti su livelli contenuti.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione