Il mondo FQ

Paola Ferrari, quando le donne usano male la tv

Icona dei commenti Commenti

Spesso la tv usa male le donne. Ma a volte, sono le donne a usare male la tv. È il caso di Paola Ferrari, giornalista di RaiSport al centro di un caso che farebbe ridere se non fosse la prova evidente che essere donne non equivale sempre a essere migliori.

Paola Ferrari, dicevamo, usa la tv nel peggiore dei modi. Tralasciando di discutere sulla professionalità della giornalista, è l’immagine che da di sé a essere desolante. Illuminazione da stadio sparata in faccia, la Nostra sembra una Madonna in piena Annunciazione, una mistica medievale colpita dal dardo dello Spirito. Pare che la Ferrari preferisca concentrarsi sull’immagine, piuttosto che sui contenuti. E quando la Rete, giustamente, sfotte, lei risponde con una imbarazzante querela a Twitter, provocando l’ilarità ulteriore degli internauti.

Paola Ferrari, piuttosto che querelare l’universo-mondo, dovrebbe ripensare il suo approccio al mezzo televisivo. È donna esperta, con una carriera ventennale alle spalle, ma evidentemente la frequentazione assidua con la regina dell’effimero Daniela Santanché ha provocato più danni del dovuto. L’immagine è tutto, il contenuto passa in secondo piano. Eppure, una donna che conduce importanti trasmissioni sportive è occasione non da poco, soprattutto in Italia, per scardinare alcuni cliché su sport e universo femminile. Peccato, però, che la Ferrari abbia deciso di abdicare al suo ruolo di giornalista sportiva per vestire i panni della bellona (apparentemente ritoccata, poi chi lo sa…) che per un’ora intera di trasmissione guarda fissa in camera, circondata dal manto luminoso che l’ha resa tristemente celebre. E allora non si offenda, la Nostra, perché se decidi di puntare sulla bellezza femminile e non sul talento, l’ironia è più che lecita. Piuttosto che querelare, torni a fare la giornalista. Piuttosto che consumare milioni di watt per illuminare il viso e oscurare le rughe, si concentri su quanto di buono sa fare professionalmente.

Perché troppo spesso ci siamo lamentati di una tv che sfrutta l’immagine femminile come mero contorno, e non possiamo accettare che sia proprio una donna a svilire la propria professionalità, a rendersi ridicola e persino a offendersi se qualcuno, bontà sua, glielo fa notare.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione